PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] nazionale centrale, Targioni Tozzetti, 126, cc.112r-113r, 35r-39r.
Due Memorie sull’innesto del vajuolo del Signor De La Condamine tradotte dal francese con l’aggiunta delle Relazioni d’innesti di vajuolo fatti in Firenze nel 1756 del sig. Giovanni ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] francese informava altresì che gli Indiani si servivano della g. per vari usi, per farne torce, bottiglie ecc. Lo stesso Condamine si servì del latice per impermeabilizzare le tele con cui ricopriva i suoi strumenti astronomici. Poco dopo fu posto il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] furono pubblicati nell'"Histoire de l'Académie Royale des Sciences" nel 1754, nel 1758 e nel 1765. Più tardi La Condamine scrisse una Histoire de l'inoculation (1773), in cui esponeva i risultati raggiunti in una vita interamente dedicata allo studio ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] V. Riqueti de Mirabeau, J.-J. de Barthélemy, F.-J. Chastellux, madame d'Épinay, F.-M. Grimm, Ch.-M. La Condamine, A. Morellet, Louise-Suzanne Curchod, moglie di J. Necker) e frequentò intensamente i cenacoli intellettuali che si riunivano intorno a P ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] fece deserto intorno a lui, più positivi furono i contatti esterni intessuti dal G., come quelli con gli scienziati Ch.-M. La Condamine e A. Murray, con la scuola medica di Torino e in particolare con Carlo Allioni. Dal Piemonte doveva venire l'unico ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] celeste di cui si sia riusciti a determinare la massa. Le prime determinazioni vennero effettuate da P. Bouguer e C.-M. La Condamine intorno al 1740 e da N. Maskelyne intorno al 1770 con il metodo, in precedenza proposto da Newton, illustrato in fig ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] praticati nei maggiori paesi europei, inserendosi autorevolmente nel quadro diagnostico-terapeutico tracciato poco prima da Ch.M. de La Condamine e J.W. Kirkpatrick. I rischi connessi all'innesto erano, per il M., molto inferiori alla mortalità del ...
Leggi Tutto