Diritto
Nell’ambito del processo civile, decreto i. è il procedimento speciale che ha lo scopo di procurare in forma più semplice e sollecita la condanna del debitore mediante l’emanazione, in forma [...] di decreto, di un’ingiunzione a pagare una somma o a consegnare una cosa determinata.
Appartiene alla categoria dei procedimenti sommari decisori, cioè caratterizzati dalla possibilità di dare luogo a ...
Leggi Tutto
Teologo giansenista (Digione 1664 - Parigi 1743), nipote del precedente. Abate di Savigny nella diocesi di Lione, fu inviato dallo zio a Roma (1696) per ottenere la condanna del libro di Fénelon Explication [...] des maximes des saints sur la vie intérieure. Di ritorno da Roma fu ordinato prete nel 1700. Partecipò attivamente alle polemiche intorno al giansenismo, che sempre difese. Nel 1726 fece preparare un nuovo ...
Leggi Tutto
Operaio italiano (Torremaggiore 1891 - Boston 1927); emigrato negli USA, con il compagno B. Vanzetti fu al centro di un clamoroso caso giudiziario, che si concluse con la condanna a morte di entrambi. ...
Leggi Tutto
LAPINA da Firenze
Emilio Panella
Fiorentina del "popolo" di S. Lorenzo, fu moglie di Lapo, deceduto prima del 1327. Non si hanno notizie di L. prima della sua condanna per eresia, avvenuta nel 1327.
Nel [...] a Lapina, e in subordine a fra Filippo, cui garantiva legittimo recupero della casa rimovendo in radice l'ipoteca di condanna per eresia. Perché allora "modicum utiles"? Non tradisce, il buon frate che ha vergato la nota, un mal dissimulato fastidio ...
Leggi Tutto
Vescovo di Ermiana, in Africa (sec. 6º); durante la controversia dei Tre Capitoli, a Costantinopoli scrisse Pro defensione Trium Capitulorum Concilii Chalcedonensis Libri XII contro origenisti ed eutichiani. [...] Dopo la condanna dei Tre Capitoli per opera di papa Vigilio (548), F. si staccò dalla comunione coi vescovi orientali e dal papa: distacco approfondito dall'ulteriore condanna della sua dottrina da parte del concilio di Costantinopoli (553). ...
Leggi Tutto
Spese giudiziali e compensazione
Gianluigi Morlini
C’è un minimo comune denominatore nel continuo intervento riformatore che il legislatore dedica al processo civile, ed in particolare alle spese di [...] dalla l. 18.6.2009, n. 69, è stato emendato il co. 1 ed introdotto l’ultimo comma dell’art. 91 c.p.c. in tema di condanna alle spese; è stato due volte riscritto l’art. 92, co. 2, c.p.c., in tema di compensazione; è stato introdotto l’art. 96, co. 3 ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] scultore (Diog. Laert, ii, 18; Valer. Maxim., iii, 4) e vi era la tradizione che avesse in gioventù esercitato anch'egli l'arte paterna. Si attribuiva a lui un rilievo con le Canti, che si trovava ad Atene ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] cioè il Settecento, che nel giudizio polemico di Cesari era degno della mitra che si metteva in capo ai condannati dell’Inquisizione) avrebbe decisamente contribuito a questo degrado con l’emarginazione dello studio dei classici, l’ingresso imponente ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] 2011, I, 1199, e cfr. infra, § 3; sulla disciplina di cui all’art. 370 del c.p.c. previgente v. invece Chiovenda, G., La condanna nelle spese giudiziali, Roma, 1935, 325 ss.).
L’introduzione da parte della l. 18.6.2009, n. 69, del co. 3 dell’art. 96 ...
Leggi Tutto
Nome assegnato al partito luterano dei principi tedeschi firmatari della solenne protestatio, la rivendicazione di diritti presentata nel 1529 alla dieta di Spira che aveva confermato la condanna di M. [...] Lutero (➔) emessa dalla dieta di Worms: la ‘protesta’ era firmata dai principi Giovanni di Sassonia, Filippo d’Assia, Giorgio di Brandeburgo-Ansbach, Ernesto e Francesco di Luneburgo, Volfango di Anhalt, ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.