. La condanna vaticana del 1926 compromise gravemente l'efficienza del movimento dell'Action française (v. VIII, p. 527), togliendole l'appoggio di molti settori cattolici. Tuttavia col 1933 si assistette [...] ad un notevole rafforzamento della lega, dovuto alla acuita campagna antiparlamentare di non pochi circoli conservatori e allo sfruttamento intensivo, da parte dei camelots du roi, dello scandalo Stawiski. ...
Leggi Tutto
infamia
Fernando Salsano
" Cattiva fama ", " condanna vergognosa ", connessa al demerito come la buona fama al merito. In If III 36 coloro / che visser sanza 'nfamia e sanza lodo, l'assenza d'i. come [...] di lode è rivelatrice dell'assenza di demerito come di merito, caratteristica della vita degl'ignavi. Così anche in If XXVII 66 sanza tema d'infamia ti rispondo (Guido da Montefeltro racconta la propria ...
Leggi Tutto
Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla libertà condizionale il condannato a pena detentiva che [...] 30 mesi o comunque almeno metà della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni. Se il condannato è recidivo, può essere ammesso alla libertà condizionale qualora abbia scontato almeno 4 anni di pena e non meno di tre ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] co. 1, c.p. o all’art. 240 c.p., e quindi applicabile anche nel caso in cui la prescrizione sia maturata dopo la condanna emessa in primo grado. Per di più, secondo la Corte regolatrice, proprio la natura fungibile delle somme da confiscare, prive di ...
Leggi Tutto
(gr. Τρία Κεϕάλαια) Nome con cui si designavano nel 5°-6° sec. gli scritti di Teodoro di Mopsuestia, quelli di Teodoreto di Ciro e una lettera di Iba vescovo di Edessa, più o meno apertamente favorevoli [...] all’eresia nestoriana. La loro condanna da parte dell’imperatore Giustiniano e del Concilio di Costantinopoli del 553 provocò una veemente opposizione di vescovi africani (che scomunicarono papa Vigilio), dell’Illirico e della Dalmazia; nell’Italia ...
Leggi Tutto
Elena Maria Catalano
Abstract
Retaggio di un sistema processuale inquisitorio, eccentrico nel panorama dei riti speciali, il procedimento per decreto penale, icasticamente definito in termini di “condanna [...] e diritto di difesa, in Dir. pen. e processo, 2003, 1019).
Entro l’ordito dei contenuti tipici della decisione di condanna si lasciano inquadrare la concisa motivazione; il dispositivo; la data e la sottoscrizione del giudice e dell’ausiliario che lo ...
Leggi Tutto
Giudizio immediato e decreto penale di condanna
Vania Maffeo
Accanto alla forma tradizionale di giudizio immediato il legislatore ha introdotto con l. 24.7.2008, n. 125 una nuova tipologia, denominata [...] che «l’irreperibilità alla cui ricorrenza l’art. 460 c.p.p., co. 4, condiziona la revoca del decreto penale di condanna, non va rigorosamente intesa nel senso di cui all’art. 159 c.p.p., con conseguente necessità di adozione della correlativa ...
Leggi Tutto
liberazióne condizionale Forma di sospensione dell’esecuzione della condanna prevista e disciplinata dall'art. 176 c.p. Tale norma stabilisce che può essere ammesso alla liberazione condizionale il [...] mesi e comunque almeno metà della pena inflittagli, qualora il rimanente della pena non superi i 5 anni. Se il condannato è recidivo, può essere ammesso alla liberazione condizionale qualora abbia scontato almeno 4 anni di pena e non meno di tre ...
Leggi Tutto
Forzato che, pur avendo completato il periodo di condanna al remo che si scontava sulla galea (➔), prolungava volontariamente l’imbarco per pagare debiti, soprattutto di gioco, nel frattempo contratti.
Rematore [...] volontario che, nelle antiche galee mediterranee, veniva posto a fianco dei forzati con compiti di sorveglianza; furono aboliti nel 18° secolo ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] 15 del 25.6.20147, che ha chiarito che la comminatoria delle penalità di mora è ammissibile per tutte le decisioni di condanna di cui all’art. 113 c.p.a., ivi comprese quelle aventi ad oggetto prestazioni di natura pecuniaria.
La focalizzazione
Come ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.