Contenuto di una sentenza o di un decreto penale di condanna irrevocabili.
Si distingue tra giudicato formale e giudicato sostanziale indicando con la prima espressione le sentenze divenute irrevocabili [...] in cui è pronunciata l’ordinanza o la sentenza che dichiara inammissibile o rigetta il ricorso. Il decreto penale di condanna è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporre opposizione o quello per impugnare l’ordinanza che la ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] liquidazione delle spese, l’art. 92, co. 1, seconda parte, c.p.c., prevede, in caso di violazione dell’art. 88, la possibilità di condannare la parte che le ha causate, al rimborso all’altra. Da ultimo, l’art. 2, co. 35 sexies, d.l. n. 138/2011, cit ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] l’espressione è stata intesa in senso ampio, ossia come comprensiva di qualunque provvedimento giudiziale contenente una pronuncia di condanna. Di conseguenza, i titoli esecutivi di formazione non giudiziale (previsti dall’art. 474, nn. 2 e 3, c.p ...
Leggi Tutto
Diritto
Mezzo straordinario di impugnazione avente ad oggetto una sentenza di condanna divenuta irrevocabile. Sia per la fase di incardinamento della richiesta, sia per lo stesso giudizio di revisione, [...] la sentenza viene affissa nel comune in cui la stessa era stata pronunciata e in quello dell’ultima residenza del condannato.
Economia
Nell’uso commerciale, l’opera di controllo di un’attività svolta oppure di modifica di atti, condizioni o norme ...
Leggi Tutto
Fratta (Frattesi)
Pier Vincenzo Mengaldo
In VE I XI 6 D. condanna recisamente (eicimus), alla pari coi più brutti volgari d'Italia, montaninas omnes et rusticanas loquelas, lontane per la loro aberrante [...] fonetica (accentus enormitate) dalla lingua dei mediastini cives: e le esemplifica con Casentinenses et Fractenses (v. CASENTINO; MEDIASTINUS). Nessun dubbio che vada mantenuta la lezione Fractensef del ...
Leggi Tutto
Astronomia
E. interstellare Indebolimento della radiazione proveniente da un astro, per effetto dell’assorbimento e della diffusione dovute alla polvere interstellare. L’e. dipende dalla lunghezza d’onda: [...] del processo non estingue l’azione (➔), ma rende inefficaci gli atti processuali compiuti, salvo le ordinanze anticipatorie di condanna, le sentenze di merito pronunciate nel corso del giudizio e quelle che regolano la competenza; le prove raccolte ...
Leggi Tutto
Esecuzione indiretta. Le nuove misure coercitive ai sensi dell'art. 614 bis c.p.c.
Sergio Chiarloni
Esecuzione indirettaLe nuove misure coercitive ai sensi dell’art. 614 bis c.p.c.
La generalizzazione [...] matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di servizio ». Il concetto di condanna viene qui mantenuto nel momento stesso in cui lo si nega, sancendo l’esclusione della sanzione, un tempo anche per quegli ...
Leggi Tutto
Nella leggenda eroica germanica è una valchiria che, per condanna di Odino, dorme cinta d'elmo e corazza (il nome significa appunto eroina con la corazza) su un'alta rupe avvolta dalle fiamme, e che solo [...] un eroe senza paura può destare e liberare dall'incantesimo. La leggenda, che essenzialmente non è se non la favola di Rosaspina, formò in seguito il nucleo della leggenda di Sigfrido, l'eroe predestinato, ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] 2 e 3 dell’art. 159 c.p., in combinato con la previsione dell’interruzione della prescrizione a seguito di sentenza di condanna ex art. 160, co. 1, c.p. (rimasta invariata17) emergono i seguenti scenari. All’esito del giudizio di primo grado, in caso ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 28.6.2009, n. 31089), o, anche, ex art. 460, co. 5, c.p.p., se il procedimento è stato definito con decreto penale di condanna (Cass. pen., 18.7.2012, n. 35893, cit.).
La riabilitazione opera anche con riferimento alla sentenza ex art. 444 c.p.p. in ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.