Rivoluzionario francese (Gourdon, Lot, 1763 - Brux elles 1829); membro della Convenzione, votò la condanna a morte di Luigi XVI, e fu un energico commissario presso gli eserciti e nelle province; ricoprì [...] varî uffici; nel 1806 fu a Napoli, consigliere di stato di Murat. Con la Restaurazione, nel 1816, fu bandito dalla Francia ...
Leggi Tutto
Bandito romagnolo (Boncellino, Bagnocavallo, 1824 - Russi 1851). Evaso dal carcere, dove scontava una condanna per omicidio colposo, il P. (soprannome derivato dal mestiere di traghettatore) si diede alla [...] macchia e per tre anni imperversò alla testa di una banda nel territorio delle Legazioni, tenendo in scacco la gendarmeria pontificia e le guarnigioni austriache. Responsabile di audaci rapine e assalti ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] che contiene le indicazioni di cui all'art. 429, co. 1, lett. a), f) e g) c.p.p. L’atto sarà notificato al condannato, che riacquisterà così la qualità di imputato ex art. 60, co. 3, c.p.p., con necessità di nominare un difensore d'ufficio in assenza ...
Leggi Tutto
breaking new
(breaking news), loc. s.le f. Ultim’ora, ultime notizie.
• La condanna per evasione fiscale di [Silvio] Berlusconi, del politico-tycoon forse controverso, ma certo conosciuto in tutto il [...] mondo, è stata la breaking new per eccellenza, la notizia che rompe, rimasta fino a sera sulla prima pagina dei principali siti online. (Carlo Cinelli, Corriere della sera, 27 ottobre 2012, p. 6) • Amanda ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] l. 9.8.2013, n. 94, che ha rimosso alcuni automatismi e preclusioni ostativi a un trattamento rieducativo “individualizzato” per numerose tipologie di condannati; d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. con modif. in l. 21.2.2014, n. 10, che ha, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Colonizzatore (Londra 1796 - Wellington, Nuova Zelanda, 1862). Dalla prigione di Newgate, ove scontava una condanna per rapimento e matrimonio clandestino, pubblicò il libro Letter from Sidney (1829), [...] nel quale propose un sistema di lottizzazione e vendita delle terre della corona in Australia, il cui ricavato si sarebbe dovuto spendere per incrementare l'emigrazione. Le sue teorie, elaborate poi nell'opera ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] rilevando, tanto nel caso Dan, quanto nel caso Moldoveanu, la violazione dell’art. 6, § 1, CEDU per avere il giudice condannato senza dare vita a nuova escussione dei testimoni già esaminati in primo grado. Con la pronuncia Moldoveanu, inoltre, la C ...
Leggi Tutto
Nella controversia sui lapsi, seguita alla persecuzione di Decio, quei cristiani che per sfuggire alla condanna avevano fatto atto di abiura compiendo un vero e proprio sacrificio davanti alle statue degli [...] dei ...
Leggi Tutto
L’atto e le parole con cui si invoca su individui, gruppi, città ecc. la condanna e la punizione della divinità. Può contenere una preliminare invocazione di esseri divini o demoniaci; ma può anche agire [...] automaticamente, in virtù dell’efficacia della formula in cui è redatta o dei poteri straordinari di chi la pronuncia. In tutti i casi, contro l’effetto magico della m. non c’è che la difesa magica di ...
Leggi Tutto
Militare inglese (m. 1662); colonnello dei dragoni a Naseby (1645), fu (1649) tra i firmatarî della condanna a morte di Carlo I. Membro del parlamento (1654), si oppose alla concessione del "protettorato" [...] a Cromwell. Fuggito in Germania, arrestato e ricondotto in Inghilterra, fu giustiziato ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.