Alfonso BerardinelliL’ultimo secolo di poesia italiana. Testi e ritrattiMacerata/Roma, Quodlibet, 2023 Si può essere empirici quando si legge una poesia? Si può pensare che chi è (o dichiara di essere) [...] mi pare opportuna l’idea di sollecitare un approccio che non si risolva in contemplazione estatica (o al contrario in sentenze di condanna non motivate) del testo poetico: invitare a leggere e a giudicare una poesia (e a dire mi piace o no, spiegando ...
Leggi Tutto
Morena Pedriali ErraniPrima che chiudiate gli occhiRoma, Giulio Perrone Editore, 2023 «E non sapeva sciogliere il canto del suo abbandono»: dobbiamo forzatamente iniziare con la gamba ben tesa all’altezza [...] deserta il corpo inerme di un amico morto di silenzio. Lo dobbiamo fare perché il silenzio ammala e condanna gettando nell’ignoranza o nel comune innocente disinteresse (bugia massima) quelle storie che meriterebbero cura e scrupolo di coscienza ...
Leggi Tutto
È troppa la cosiddetta censura utilizzata dalle aziende che governano i social network per bloccare testi e altri contenuti ritenuti a rischio? Di certo è seccante; però forse servirebbe un maggiore lavoro [...] alla nuove leve – avevo replicato (sto per usare un giro di parole meno da cronaca nera nel tentativo di evitare un'altra condanna) con una proposta: i "vecchi" dovrebbero essere convinti a farsi da parte fin da piccoli. Nei mesi scorsi ero già stato ...
Leggi Tutto
Luigi Baldacci - Franco Fortini«Parlare di tutto». Un’idea della critica. Il carteggio Baldacci-Fortinia cura di Marco VillaFirenze, Firenze University Press | Siena, Usiena Press, 2023 Ricercatore in [...] il giudizio sbadato e polemico (ne conosco le coordinate; e lei ne è già stato o ne sarà punito. «Beato chi non condanna sé stesso in quello che approva», dice San Paolo. Ma è vero anche l’inverso.) quanto il piano stilistico delle locuzioni che lo ...
Leggi Tutto
«Signor Bianchi, suo figlio scrive come parla». Condanna che si ripete giornalmente nelle scuole di tutta Italia, figlia della nostra tradizione didattica molto analitica e poco sintetica. Le varie analisi, [...] grammaticale, logica, del periodo sono, in ...
Leggi Tutto
Il 25 gennaio del 1995 Gianfranco Fini, aprendo a Fiuggi il XVII e ultimo congresso nazionale del partito di cui era segretario, il Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale (MSI-DN), per far digerire [...] alla platea la condanna di ogni totalitarismo, ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.
La pena inflitta o l’obbligo imposto
Diritto processuale civile
Una delle tre forme di azione (➔) civile di cognizione. Essa è finalizzata a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma...
Giorgetta Basilico
Abstract
La voce fornisce un inquadramento della condanna in futuro all’interno della tutela di condanna e ne tenta una sistemazione di carattere generale, che superi le ipotesi tassativamente previste.
La condanna in...