PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] gerarca Roberto Farinacci. Il processo, celebrato in un’aula affollata da miliziani in divisa, si concluse con la condanna dei tre. Quella sentenza – raccontò poi Peretti Griva – non provocò alcuna conseguenza negativa sulla sua carriera. Anzi, fu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] tutto il sistema di potere, che uscì sconfitto nelle elezioni del 2002, vinte dal Partito della giustizia e dello sviluppo. Una condanna per incitamento all’odio religioso impedì a Erdoğan di assumere la guida del governo fino all’approvazione di un ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] e la sua latente ispirazione monofisita - elementi, questi, che avevano portato a dichiarare eretici i libri del Corpus nella condanna pronunciata nel 533 dal vescovo Ipazio di Efeso (Adorno, 19922, p. 415) - la fortuna dello pseudo-Dionigi nel ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] volta come consigliere accanto al pontefice - per fare ottenere al primo il riconoscimento dei sovrani europei.Dopo la condanna di Pietro Abelardo al concilio di Sens (1140), pur continuando a svolgere la propria attività dottrinale, letteraria ed ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] riguarda risale al 7 marzo 1457 (Ludwig, 1905, p. 4): il C., che vi è definito "pictor", subisce un processo e viene condannato a sei mesi di carcere e 200 lire di multa per adulterio e concubinaggio. La qualifica di pittore e la natura stessa dell ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] neppure di essere graditi dalle corti dei principi, come testimoniano alcune figurazioni in verità rare. Infatti la condanna degli ambienti religiosi ortodossi musulmani - non diversamente da quella espressa dalla Chiesa in Occidente - per ogni ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] il 1627 e il 1630 (Lunghi, 1992, pp. 380-383), il G. oscilla ancora tra soluzioni arcaizzanti, come nella Condanna dei progenitori, e i modi protobarocchi lanfranchiani della Nascita della Vergine, dove la qualità cromatica squillante e vivace unita ...
Leggi Tutto
GIROLDO da Como (Giroldo di Iacopo da Como, Giroldo di Iacopo da Lugano)
Valerio Ascani
Si ignora la data di nascita di questo scultore e architetto di origine lombardo-ticinese attivo in Toscana a partire [...] , il confronto con il quale ha provocato sin dai primi studi (Salmi, 1914 e 1928; Biehl, 1926; Toesca, 1927) l'irrevocabile condanna critica dell'artista lombardo. Il disinteresse per la figura di G. e la sostanziale assenza di un più obiettivo e ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
Stefano De Mieri
PALADINI (Paladino), Filippo. – Nacque intorno al 1544 a Casi in Val di Sieve, presso Firenze, da Benedetto, «già famiglio del magistrato degli Otto di Balia» (Di [...] 2009, pp. 149-152).
Nel 1586, a Firenze, per aver aggredito un certo Pierfrancesco di Giambattista de’ Giovanni, Paladini, contumace, fu condannato a tre anni di galea. Agli inizi del 1587 venne catturato, e in seguito deportato a Pisa e poi a Malta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] iniziata nel 1412, quando Iacopo ricevette l'incarico di ristrutturare la cappella, e fu necessariamente interrotta a seguito della condanna dei due artisti; nel marzo del 1416, mentre G. era in carcere, Iacopo chiese e ottenne un salvacondotto per ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.