. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] n. 3 e 51 della legge forense; gli articoli 10, 42, 90, 122, 124 della legge di p. s.; ecc. Gli effetti della condanna possono cessare in seguito alla riabilitazione (cod. pen., art. 100; cod. proc. pen., art. 629 segg.). Esiste poi una pena, il cui ...
Leggi Tutto
Compensazione delle spese di lite
Paola Malanetto
A partire dal 2005 il legislatore è più volte intervenuto sull’art. 92 c.p.c. in materia di compensazione delle spese di lite, disciplina rimasta sostanzialmente [...] del coevo c.p.c. e del vigente c.p.p., la possibilità di compensare le spese di lite in favore dell’imputato condannato a risarcire i danni alla parte civile. nella sentenza C. cost., 12.7.1985, n. 222 la differente disciplina è stata tuttavia ...
Leggi Tutto
La confisca dei veicoli nel codice della strada
Riccardo Dies
Immediatamente dopo due sentenze della Corte costituzionale e delle Sezioni Unite penali, che hanno affermato la natura di sanzione penale [...] .s.), nonché dal fatto che la l. n. 120/2010 ha inserito la previsione che la confisca sia applicata con la sentenza di condanna anche nell’art. 187 c.d.s., con ciò ribadendo la volontà di attribuire la competenza solo al giudice.
2.2 L’applicabilità ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] strumento per mettere in discussione l'intero processo rivoluzionario, giocando sulla carica emotiva insita nel termine, in quanto una condanna per g. assume un forte valore simbolico. Storici come P. Chaunu e R. Secher indicano nei fatti accaduti in ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Giuseppe Bettiol
Processo penale militare (p. 284). - Numerose disposizioni legislative hanno integrato o in parte riformato la vecchia legislazione. Oltre il r. decr. 22 dicembre [...] procuratore del re compie tutti gli atti che nell'istruzione formale sono di competenza del giudice istruttore.
Le sentenze di condanna devono essere eseguite dopo le 24 ore dalla loro pronuncia, quando non vi sia stata dichiarazione di ricorso per ...
Leggi Tutto
Misure economiche di deflazione del contenzioso
Maria Alessandra Sandulli
Andrea Carbone
Il sistema di spese e costi processuali proprio del giudizio amministrativo ha conosciuto modifiche di rilievo [...] art. 26 c.p.a. introdotto dal d.lgs. 14.9.2012, n. 160 (c.d. Secondo correttivo al Codice), per cui sulla condanna alle spese influisce ora anche il rispetto dei principi di chiarezza e sinteticità degli atti processuali delle parti di cui all’art. 3 ...
Leggi Tutto
Il danno da omessa o.p.a. obbligatoria
Loredana Nazzicone
Con le sentenze nn. 14392, 14399 e 14400 del 10.8.2012, la Cassazione ha affermato il diritto al risarcimento del danno in capo al socio di [...] d’acquisto obbligatoria, ai sensi dell’art. 106 t.u.f.
Gli azionisti di minoranza avevano ottenuto, in primo grado1, la condanna del mancato offerente al risarcimento del danno ex art. 1218 c.c., pari alla differenza tra il prezzo al quale si ...
Leggi Tutto
Sanzione afflittiva comminata dall’autorità giudiziaria a chi abbia commesso un reato.
Profili generali
La p. criminale, o p. in senso stretto, appartiene al genere delle sanzioni punitive, rivolte cioè [...] e ammenda per le contravvenzioni. Esse accompagnano immancabilmente la previsione del reato e sono inflitte dal giudice con sentenza di condanna. Le p. accessorie, invece, sono elencate nell’art. 19 c.p., distinte in quelle per i delitti e per le ...
Leggi Tutto
Azione mediante la quale colui che si vanta proprietario di una cosa si oppone al terzo che, avendo il possesso della cosa, eserciti su di essa il diritto di proprietà e ne impedisca il godimento: in tal [...] distingue dalla mera azione di accertamento del diritto di proprietà, perché il proprietario tende anche a ottenere la condanna del convenuto alla restituzione della cosa. Il proprietario spossessato per esercitare l’azione deve: a) provare di essere ...
Leggi Tutto
Recenti arresti in tema di esecuzione penale
Carlo Fiorio
La Corte costituzionale (sentenza 1.6.2016, n. 125) ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 656, co. 9, lett. a), c.p.p., laddove [...] le S.U. (Cass. pen., S.U., 29.9.2016, n. 46688, in CED rv. n. 26788) hanno precisato che, in caso di condanna o decreto irrevocabili, relativi ad un reato successivamente abrogato e qualificato come illecito civile ai sensi del d.lgs. 15.1.2016, n. 7 ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.