Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico. Il tratto qualificante dell’istituto risiede nella [...] che la tutela inibitoria debba essere ricondotta al mero accertamento, altri – i più – alla tutela di condanna, altri ancora alla tutela costitutiva (Azione. Diritto processuale civile; Accertamento. Diritto processuale civile; Azione costitutiva ...
Leggi Tutto
PAUPERIES
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. È nelle fonti giuridiche romane, il danno prodotto da un animale (quadrupede) a persona diversa dal suo proprietario.
Se pure vi è stata anche in Roma una tendenza [...] pauperie) s'ispirava esclusivamente al criterio della responsabilità del padrone: questo aveva però la facoltà di evitare la condanna in danaro trasferendo all'attore la proprietà dell'animale. L'azione, che non presuppone una colpa del proprietario ...
Leggi Tutto
Esecuzione e sospensione delle sentenze tributarie
Francesco Terrusi
Il contenzioso fiscale, anche per la continua evoluzione degli istituti di diritto tributario, è caratterizzato da un numero elevatissimo [...] impone, oltre che per le sentenze passate in giudicato, anche per l’esecuzione:
a) delle sentenze, non ancora definitive, di condanna
al pagamento di somme, comprese le spese di giudizio (a decorrere, ovviamente, dal 1.6.2016);
b) delle sentenze, non ...
Leggi Tutto
Diritto dell’UE e della CEDU e confisca di prevenzione
Antonio Balsamo
A seguito della riforma del sistema dell’intervento patrimoniale completata con il “codice antimafia” (d.lgs. 159/2011), il metodo [...] confisca dei proventi di reato, con norme che consentano l’utilizzo efficace di strumenti quali la confisca in assenza di condanna.
La relativa proposta di direttiva COM (2012) 85, presentata in data 12 marzo 2012 dalla Commissione europea, ha però ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ); la confisca di cui all’art. 19 d.lgs. 8.6.2001, n. 231 applicabile agli enti collettivi solo con “sentenza di condanna”36. Come se non bastasse, da ultimo si sta aprendo un’ulteriore frontiera, vale a dire l’applicazione anche ai corruttori e ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] VI, 28.10.2008, n. 41120, Fiore, in CED Cass., rv. 241362).
Nel caso di emissione di decreto penale di condanna, l’imputato che intenda patteggiare deve avanzare richiesta entro il termine per proporre opposizione, perché questa non è formulabile nel ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro conservativo rappresenta un mezzo di conservazione della garanzia patrimoniale del credito, accanto all’azione surrogatoria e all’azione revocatoria e al tempo stesso [...] conversione del sequestro in pignoramento, in caso di conclusione del giudizio di merito con sentenza di accoglimento della relativa domanda di condanna, ai sensi dell’art. 686 c.p.c.
La misura può essere concessa anche se il credito non sia liquido ...
Leggi Tutto
Successione e incostituzionalità di discipline penali
Guido Piffer
La disciplina della successione di leggi penali nel tempo e quella della dichiarazione di illegittimità costituzionale della norma [...] dalla sentenza S.U. 24.2.2011, n. 16453, dep. 27.4.2011, Alacev6.
Il processo definito dalle S.U. Mraidi riguardava la condanna di un cittadino straniero irregolare per il reato di cui all’art. 6, co. 3, t.u.i., commesso successivamente alla l. n. 94 ...
Leggi Tutto
bestialità In psicopatologia, perversione sessuale che consiste in rapporti sessuali con animali. La teologia morale la considera peccato grave, rientrante nei delitti contro il sesto precetto del Decalogo; [...] ’animale che avesse ucciso o ferito un uomo o avesse danneggiato una proprietà. La bestia veniva citata in giudizio e regolarmente processata, assistita da un avvocato o da un curatore, fino all’eventuale sentenza di condanna, regolarmente eseguita. ...
Leggi Tutto
Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] di riserva espressa che le rende configurabili solo ove il fatto non costituisca un più grave reato.
In caso di condanna è in facoltà del giudice, anche quando infligga la sola pena pecuniaria, irrogare la pena accessoria della revoca della licenza ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.