Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] 5.7.2007, n. 28629 che esclude l’impugnazione «della parte civile o di altre parti processuali, che pure possono essere condannate al pagamento delle spese processuali o al pagamento di una somma di denaro a favore della cassa delle ammende in caso ...
Leggi Tutto
Mandato d’arresto europeo
Introdotto con la decisione quadro 2002/584 dal Consiglio dell’Unione Europea, e attuato in Italia con l. 69/2005, il mandato di cattura europeo è un provvedimento giudiziario [...] con una pena o con una misura di sicurezza privative della libertà non inferiore a 12 mesi ovvero in caso di condanna o a una misura di sicurezza non inferiore a 4 mesi. L’efficacia della decisione giudiziaria è subordinata alla condizione che ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Colpa
La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] ., 12.5.2011, n. 164; C. cost., 22.7.2011, n. 231): e «non può disconoscersi» che sia «agevole» ipotizzare il caso del condannato, recidivo reiterato e autore di uno dei delitti richiamati dall’art. 62 bis, co. 2, c.p., che dimostri una nulla o non ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] combinato disposto degli artt. 30, co. 1, e 34, lett. c), c.p.a.; e, all’interno di queste, di un’azione automa di condanna ad un facere, giacché il ricorrente non aveva interesse al venir meno dell’atto difforme da quello che la P.A. avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] Cass. pen., 17.2.2017, n. 29586; Cass. pen., 26.5.2017, n. 42778)3.
La confisca in assenza di sentenza di condanna
Un cenno va fatto alla operatività dei principi ora esposti in tema di confisca ai danni del terzo proprietario qualora non emerga la ...
Leggi Tutto
(ant. banno) Annuncio pubblico, in origine letto e anzi gridato da un messo, il banditore, per comunicare al popolo le decisioni dell’autorità. Mediante l’ eribanno (b. dell’esercito), l’imperatore romano-germanico [...] , le donne, gli orfani, le chiese ecc.).
Nel Medioevo col termine si finì però soprattutto con l’intendere una condanna definitiva o temporanea all’esilio. Chi veniva colpito dal b. veniva chiamato bandito; se avesse fatto ritorno nel luogo da ...
Leggi Tutto
La responsabilità amministrativa del sanitario
Francesco Cardarelli
La l. 8.3.2017, n. 24 contempla l’ingresso, nell’impianto delle azioni di regresso, della responsabilità amministrativa. La tendenziale [...] un limite alla misura della rivalsa pubblica. Il terzo periodo del co. 5, art. 9 stabilisce infatti che l’importo della condanna per la responsabilità amministrativa e della surrogazione di cui all’art. 1916, co. 1, c.c., per singolo evento, in caso ...
Leggi Tutto
I confini del danno risarcibile
Maria Enza La Torre
Dopo una breve premessa storica sui concetti di risarcimento e di danno, viene trattato il tema della quantificazione del danno risarcibile con riferimento [...] c.c. una norma avente natura o copertura costituzionale: ma la deroga è consentita solo al legislatore, non anche al giudice. Infatti condannare l’autore di un illecito, oltre che al risarcimento dei danni ex art. 1223 c.c., ad una somma ulteriore a ...
Leggi Tutto
La recidiva obbligatoria al vaglio della Corte costituzionale
Lucia Gizzi
Il presente scritto tratta dell’istituto della recidiva, con particolare riferimento all’ipotesi di recidiva obbligatoria prevista [...] , nel catalogo di cui all’art. 407, co. 2, lett. a), c.p.p., dovesse rientrare il solo reato oggetto della precedente condanna o il nuovo delitto che vale a costituire lo status di recidivo, oppure indifferentemente l’uno o l’altro, ovvero ed infine ...
Leggi Tutto
BICHI, Antonio
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 maggio del 1614, da Firmano, appartenente all'antica e nobile famiglia cittadina dei marchesi di Scorgiano, e da Onorata Mignanelli, sorella uterina [...] .
Pubblicata a Lovanio nel 1640, l'opera del vescovo di Ypres era stata immediatamente denunziata alla S. Sede dai gesuiti. La prima condanna dell'Augustinus era avvenuta con un decreto del S. Uffizio del 1º ag. 1641, ed il 6marzo 1642 era seguita la ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.