(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] rispetto ai criminali giovani adulti (appartenenti alla fascia d'età 17-20 anni ) ad alto rischio di una tradizionale condanna detentiva, a causa dei loro livelli di offensività. Le proposte presentate nel 1988 dal Green paper on punishment, custody ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] esercizio dell’azione penale avviene ai sensi dell’art. 459, la domanda può essere presentata dopo l’emissione del decreto di condanna, il quale, dato il mancato avviso precedente alla formulazione della imputazione di cui al co. 2 dell’art. 141 disp ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] di Teramo, la norma nazionale continuerebbe ad imporre la confisca dei beni oggetto di lottizzazione pur in assenza di condanna. Proprio alla luce della sentenza Varvara, tale regola contrasterebbe con l’art. 117, co. 1, Cost., in relazione all ...
Leggi Tutto
Provvisionale e vicende dell'impugnazione penale
Francesca Tribisonna
Chiamata a dirimere un contrasto interpretativo in tema di domanda risarcitoria esercitata nel processo penale, la Corte di cassazione [...] ristretti limiti del quantum per cui si ritenga già raggiunta la prova. Pertanto, la statuizione con la quale il giudice pronuncia la condanna generica al risarcimento di cui al co. 1 dell’art. 539 c.p.p. – che postula unicamente l’accertamento della ...
Leggi Tutto
La somma di denaro che si cede in cambio di un bene o un servizio, o per altro fine.
Diritto
Se si considerano, da un punto di vista privatistico, le s. come diminuzioni patrimoniali subìte per tenere [...] . Il giudice può ridurre le s. di cui è stata chiesta la ripetizione se le ritiene eccessive o superflue; può anche condannare la parte vittoriosa ai costi del giudizio se valuta che si è comportata in violazione dei doveri di lealtà e probità di cui ...
Leggi Tutto
Provvedimenti giurisdizionali diretti a garantire l’effettività della tutela dichiarativa in quanto volti a evitare che la durata del processo civile di cognizione possa arrecare un pregiudizio all’attore [...] ricorrere alla tutela dichiarativa per ottenere un provvedimento di cognizione dotato di quella efficacia esecutiva (sentenza di condanna, decreto ingiuntivo ecc.) che gli consenta di attuare coattivamente il suo diritto (Esecuzione forzata). D’altro ...
Leggi Tutto
Complesso delle modalità di esecuzione della pena detentiva. Il problema relativo ai sistemi penitenziari consiste nel conciliare gli scopi afflittivi della pena con la sua funzione rieducativa.
Il sistema [...] stabilisce che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione dei condannati (art. 27). In attuazione di tale principio, la l.n. 354/1975 ha dettato una nuova disciplina dell’ordinamento ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] di durata della custodia cautelare, ai fini dell’individuazione del termine di fase allorchè vi sia stata una sentenza di condanna, di primo o secondo grado, occorre tener conto della pena complessivamente inflitta per tutti i reati per i quali è ...
Leggi Tutto
Immigrazione. Espulsioni e respingimenti
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneEspulsioni e respingimenti
Il diritto dell’immigrazione non ha conosciuto novità legislative di rilievo in materia di respingimento [...] Hirsi della Corte europea dei diritti umani, in Stran., 2012, 185 ss.; Di Pascale, A., La sentenza Hirsi e altri c. Italia: una condanna senza appello della politica dei respingimenti, in Dir. imm. citt., 2012, 2, 85 ss.
7 C. eur. dir uomo, 27.3.2012 ...
Leggi Tutto
Diritto
Storicamente è l’atto di uccidere una persona, con o senza un processo giuridico. Nel primo caso si configura l’istituto della pena di morte (➔ pena).
E. penale
Attività inerente l’attuazione [...] che può essere proposta da ciascuna parte. In caso di inadempimento di una sentenza (o di altro provvedimento giurisdizionale) di condanna relativa a un obbligo di fare o non fare, il creditore può proporre ricorso al giudice dell’e.: quest’ultimo ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.