Nel diritto processuale civile, uno degli elementi identificativi oggettivi dell’azione proposta.
Se con il termine causa petendi si suole indicare l’insieme delle ragioni in fatto e in diritto poste a [...] ci si riferisce al contenuto del provvedimento richiesto al giudice, ovvero alla natura della tutela richiesta (mero accertamento, condanna ecc.). Con il termine petitum mediato, invece, ci si riferisce alla cosa oggetto della domanda, ovvero al bene ...
Leggi Tutto
Claudio Papagno
Abstract
Scevro da rigidi automatismi, il sistema cautelare propone la tipizzazione di un “ventaglio” di misure, di gravità crescente (artt. 281-285), la cui scelta è condotta sulla base [...] sull’art. 275, co. 3, c.p.p.
È previsto, altresì, il divieto di concessione degli arresti domiciliari a chi fosse stato condannato per evasione nei cinque anni precedenti (art. 284, co. 5-bis, c.p.p.). Tuttavia, la riforma in parola consente al ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Stefano Zirulia
Due importanti vicende giudiziarie contrassegnano, [...] del passato. Anzitutto, con la sentenza n. 43786/20102, la quarta sezione della Cassazione ha annullato con rinvio la condanna inflitta a dodici responsabili della Ferrovie Trento Malè s.p.a., accusati di omicidio colposo in relazione alla morte di ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] .3.2017, n. 8377; Cass., 26.7.2017, n. 18432 che, per giunta, hanno adottato una diversa regolamentazione in ordine alla condanna alle spese del giudizio. È critico Lovecchio, L., L’istanza di rottamazione non basta a chiudere le liti, in Sole 24 Ore ...
Leggi Tutto
Vedi La chiamata de relato quale riscontro probatorio dell'anno: 2013 - 2014
La chiamata de relato quale riscontro probatorio
Carlotta Conti
Le Sezioni unite sono state chiamate a pronunciarsi su di [...] da considerarsi impliciti. In presenza di chiamata in correità de relato, che costituisca il fondamento della decisione di condanna, ad esempio, si è ritenuto necessario, anzitutto, valutare l’attendibilità intrinseca sia della fonte diretta, sia di ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile il concetto di parte svolge un ruolo essenziale sul piano soggettivo nella determinazione dei titolari dei poteri processuali, nonché dei destinatari degli effetti dei provvedimenti [...] che indica il soggetto che è destinatario degli effetti degli atti processuali (per esempio, delle sentenze di rito, della condanna alle spese); la parte in senso sostanziale, che indica, invece, colui che, essendo il titolare del rapporto giuridico ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] 283 c.p.c., ma deve allegare un «gravissimo danno» (art. 431, co. 3, c.p.c.).
Invece, «le sentenze che pronunciano condanna a favore del datore di lavoro sono provvisoriamente esecutive e sono soggette alla disciplina degli artt. 282 e 283» e «il ...
Leggi Tutto
Tre sono le forme di s. di cose previste dal codice di procedura penale: probatorio, conservativo e preventivo. Il s. probatorio è considerato un mezzo di ricerca di prova; gli altri due appartengono [...] del reato e al costo del procedimento penale, in quanto evita la dispersione delle garanzie patrimoniali in attesa della condanna definitiva. Soggetti legittimati a chiedere tale s. sono il pubblico ministero e la parte civile. Esso è disposto dal ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] dozzina di libretti che, usciti tra il 1676 ed il 1683, sono oggetto, tra il 1683 ed il 1711, di ben cinque condanne del S. Uffizio. In detti libretti, convocando l'"amore immenso" di Gesù, i suoi "dolori", si fa vibrare il "cuore umano", tutto ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] l’art. 54, co. 3, del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, nella parte in cui non prevede che, «se il condannato lo richiede, il giudice può ammetterlo a svolgere il lavoro di pubblica utilità fuori dall’ambito della provincia in cui risiede» (C. cost., 5.7 ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.