La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] 2 e 3 dell’art. 159 c.p., in combinato con la previsione dell’interruzione della prescrizione a seguito di sentenza di condanna ex art. 160, co. 1, c.p. (rimasta invariata17) emergono i seguenti scenari. All’esito del giudizio di primo grado, in caso ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Vengono esaminati la natura giuridica e gli aspetti processuali della riabilitazione, ricavabili, rispettivamente, dagli artt. 178-181 c.p. e 683 c.p.p. Il tema è, in particolare, [...] 28.6.2009, n. 31089), o, anche, ex art. 460, co. 5, c.p.p., se il procedimento è stato definito con decreto penale di condanna (Cass. pen., 18.7.2012, n. 35893, cit.).
La riabilitazione opera anche con riferimento alla sentenza ex art. 444 c.p.p. in ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
L’esaurimento dei mezzi di impugnazione ordinari fa assumere alla decisione il carattere della stabilità, garantito dal ne bis in idem. Per esigenze connesse al favor innocentiae [...] che contiene le indicazioni di cui all'art. 429, co. 1, lett. a), f) e g) c.p.p. L’atto sarà notificato al condannato, che riacquisterà così la qualità di imputato ex art. 60, co. 3, c.p.p., con necessità di nominare un difensore d'ufficio in assenza ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] l. 9.8.2013, n. 94, che ha rimosso alcuni automatismi e preclusioni ostativi a un trattamento rieducativo “individualizzato” per numerose tipologie di condannati; d.l. 23.12.2013, n. 146, conv. con modif. in l. 21.2.2014, n. 10, che ha, tra l’altro ...
Leggi Tutto
Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale
Guido Sola
La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] rilevando, tanto nel caso Dan, quanto nel caso Moldoveanu, la violazione dell’art. 6, § 1, CEDU per avere il giudice condannato senza dare vita a nuova escussione dei testimoni già esaminati in primo grado. Con la pronuncia Moldoveanu, inoltre, la C ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] in base a un contratto di servizio». Il concetto di condanna viene qui mantenuto nel momento stesso in cui lo si non si può oggi per essi neanche pensare ad una condanna all’adempimento assistita da qualunque mezzo di esecuzione indiretta. Quanto ...
Leggi Tutto
Sergio Chiarloni
Abstract
Si analizza il tema delle misure coercitive che l’ordinamento mette a disposizione del creditore per ottenere l’esatto adempimento delle obbligazioni di fare o non fare di carattere [...] matrimonio, a porre in essere la vita coniugale o a prestare opera in base a un contratto di servizio». Il concetto di condanna viene qui mantenuto nel momento stesso in cui lo si nega, sancendo l’esclusione della sanzione, un tempo anche per quegli ...
Leggi Tutto
Opposizione all’esecuzione e vicende del titolo esecutivo
Paolo Vittoria
La cornice dell’argomento che si affronta è data dal sistema dei rapporti tra giudizio di cognizione con il suo sistema di impugnazioni, [...] agli artt. 382, co. 1 e 2, e 383, co. 2, c.p.c., se lo sia a seguito di cassazione della sentenza di condanna pronunciata in unico grado o per la prima volta in appello, si tratta di stabilire se, una volta che sia adito, il giudice del rinvio abbia ...
Leggi Tutto
Teologo e giurista (Cesena 1593 - Roma 1684); come assessore al S. Uffizio (1635) prese parte attiva alla condanna del giansenismo, stendendo la bolla In eminenti di Urbano VIII (1642) e la Cum occasione [...] d'Innocenzo X (1653) che nel 1651 lo aveva nominato segretario della speciale congregazione istituita per l'esame delle questioni relative al giansenismo. Nel 1654 venne creato cardinale. Scrisse, tra ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] responsabile quando la procura sia semplicemente invalida (v. Cass., S.U., 10.5.2006, n. 10706). Si esclude poi del tutto la condanna alle spese sia in favore sia in sfavore del p.m., sulla base della sua qualificazione come parte in senso formale ma ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.