autodafé Proclamazione solenne della sentenza dell’inquisitore («atto di fede»), in Spagna e nei suoi domini, da un palco appositamente costruito in una piazza, cui seguiva l’abiura o la condanna, dopo [...] di che il reo era consegnato al braccio secolare. L’a. era detto generale se vi erano molti rei, particolare se pochi, semplice se uno solo.
Il nome passò poi a significare anche la morte sul rogo degli ...
Leggi Tutto
(gr. οἱ ἕνδεκα) Antico collegio di magistrati ateniesi preposti alle prigioni, scelti a sorte uno per ciascuna delle 10 tribù, con in più un segretario; erano assistiti, specialmente nell’esecuzione della [...] condanna, da aiutanti. ...
Leggi Tutto
Roberta Troisi
Abstract
In vista di un più efficace contrasto a particolari forme di criminalità o di una maggiore tutela di determinate categorie di soggetti, il legislatore ha predisposto modelli [...] , n. 354 o a sei anni nei casi di cui agli artt. 90 e 94 del d.P.R. 9.10.1990, n. 309, incontra un limite nella condanna per taluno dei delitti di cui all’art. 4 bis l. n. 354/1975, nonché per i reati di incendio boschivo (art. 423 bis c.p.), di ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] , l’aspetto da evidenziare riguarda a monte la compatibilità dell’ordine imposto con i limiti generali delle pronunce di condanna nei confronti dell’amministrazione diverse da quelle aventi ad oggetto il pagamento di una somma di denaro. Se ne ...
Leggi Tutto
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un proprio diritto è stato violato. L’azione [...] vanto da parte del terzo di un diritto soggettivo di cui l’attore chiede l’accertamento negativo. L’azione di condanna è finalizzata, invece, a ottenere dal giudice non solo l’accertamento dell’esistenza del diritto soggettivo che l’attore afferma ...
Leggi Tutto
malikismo
La scuola legale che ascrive la sua interpretazione all’insegnamento di Malik ibn Anas, espresso nell’opera Il cammino spianato e nei suoi numerosi commentari. Il m. sostiene la condanna rigorosa [...] dello scismatismo, l’osservanza del cd. «costume di Medina» e la nozione d’interesse comune come guide nell’interpretazione legale. Adottato dal califfo abbaside al-Mansur (8° sec.) in Iraq, il m. si diffuse ...
Leggi Tutto
Divieto di proscioglimento predibattimentale in appello e prescrizione
Giorgio Spangher
Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate ad affrontare la questione dell’annullabilità o meno di [...] assoluta; conseguentemente il ricorso va dichiarato inammissibile (Cass. pen., S.U., 27.4.20179.6.2017, n. 28954).
La ricognizione
L’imputato, condannato in primo grado, in ordine al reato di cui agli artt. 110, 81 cpv., c.p., art. 544 ter c.p., co ...
Leggi Tutto
Mezzo di impugnazione ordinario avverso tutte le sentenze, ancorché inappellabili, e i provvedimenti sulla libertà personale (art. 111 Cost.). Il codice di procedura penale stabilisce che i soggetti legittimati [...] , con o senza rinvio. L’art. 625 bis c.p.p., introdotto dalla l. n. 128/2001, offre al condannato la possibilità di inoltrare un ricorso straordinario, come tale esperibile nei confronti dei provvedimenti irrevocabili, per chiedere la correzione dell ...
Leggi Tutto
Vedi Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani dell'anno: 2014 - 2015 - 2016
Giurisprudenza della Corte europea dei diritti umani
Paola Gaeta
Questo contributo si sofferma su due sentenze [...] hanno riscontrato la violazione di almeno una disposizione della Convenzione da parte dell’Italia. Il numero più cospicuo di condanne concerne la violazione dell’art. 6, in specie nella parte in cui si stabilisce il diritto alla durata ragionevole ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] , c.p.p.), così come previsto dall’art. 27, co. 3, Cost., oppure – anche se non ricorrono tali condizioni – quando il condannato si trovi nel territorio dello Stato richiesto e l’estradizione è stata negata o non è comunque possibile (art. 742, co ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.