Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] del g.a. che nel vigore dell’art. 43 – sul rilievo dell’opera pubblica de facto realizzata – indicavano fra i criteri di condanna generica ex art. 35 d.lgs. n. 80/1998 il possibile accordo delle parti alla cessione delle aree, ovvero in subordine l ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] costituzionali (art. 111, co. 4 e 5) e codicistiche (artt. 512 e 526, co. 1 bis, c.p.p.), ha comportato una recente condanna a carico del nostro Paese emessa, nel 2010, nel caso Ogaristi (C. eur. dir. uomo, 18.5.2010, ricorso n. 231/07). In tale ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] disciplina penale, inquadrabile nell’art. 2, co. 4, c.p. e pertanto non più valutabile in sede esecutiva in favore del condannato stante il limite del giudicato13, altri ha all’opposto ritenuto che il giudice dell’esecuzione ben possa, in forza di un ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in tema di prove
Leonardo Filippi
La Corte europea dei diritti dell’uomo
Continua incessante la giurisprudenza garantista della Corte europea dei diritti dell’uomo e delle libertà [...] europea ha riconosciuto la violazione dell’art. 6, co. 3, lett. c) e d), CEDU, per essere stato il ricorrente condannato sulla base di una fase istruttoria condotta da un giudice diverso da quello che ha pronunciato la sentenza. L’istruzione, infatti ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] degl'infedeli e dei duchi di Spoleto tenta di conservare in vita l'Impero, deve subire il ritorno di Fozio, la condanna (879) dell'ottavo concilio ecumenico e poi (880) dell'aggiunta del Filioque nel Credo e del primato romano. I successori sono ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] non letterale ma sistematica e comunitariamente orientata delle norme del d.l. n. 89/2011 che quasi certamente accomunerà la posizione dei condannati per il reato di cui all’art. 10 bis del t.u. a quella dei già denunciati e dei non ancora denunciati ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] cfr. Cass., 10.10.2013, nn. 23082 e 23083). Non vi è dubbio, infatti, che l’accertamento contenuto nella sentenza di condanna abbia una sua utilità che è quella di limitare la possibilità per il debitore di opporsi all’esecuzione ex art. 615 c.p.c ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Oggetto della presente voce è lo studio delle controversie in materia di locazione, controversie che dopo la riforma del 1990 sono state sottoposte ad un unico rito [...] secondo quelle dell’esecuzione forzata di obblighi di fare (art. 612 c.p.c.).
Problemi sorgono invece allorché il provvedimento è di condanna al rilascio di immobili, in quanto la disciplina contenuta negli artt. 2930 c.c. e 479, 605-611 c.p.c. deve ...
Leggi Tutto
Donatello Cimadomo
Abstract
Viene esaminata la fase esecutiva relativa alle sanzioni amministrative dipendenti da reato applicate all’esito del procedimento a carico degli enti. La disciplina è quella [...] nell’art. 694, co. 2, 3 e 4, c.p.p. prevista per le persone fisiche (anche nel caso dell’ente condannato il direttore o il vice direttore responsabile del giornale o periodico designato sarebbe tenuto ad eseguire una parte del comando contenuto ...
Leggi Tutto
Questioni in tema di rito abbreviato
Vania Maffeo
Le novità che hanno di recente interessato la disciplina del giudizio abbreviato sono tutte di matrice giurisprudenziale. Le Sezioni Unite si sono interessate [...] sostituibilità dell’ergastolo con la pena di anni trenta di reclusione una volta che si sia formato il giudicato di condanna e l’interessato non abbia interpellato la Corte europea dei diritti dell’uomo per ottenere il riconoscimento della violazione ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.