Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] egli stesso considerava «discreto prezzo». Nel giro di pochi mesi, mentre l’autore si trovò a dover fronteggiare la condanna della curia per non aver chiesto il permesso ecclesiastico, l’opera veniva venduta con successo e ormai circolava a prezzi ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] del contadino che semina il suo campo o conduce i suoi buoi, dello scriba che scrive, del carnefice che decapita un condannato).Una tale distinzione non è del tutto giustificata se si considera che, per es., il prolungamento della mano in un oggetto ...
Leggi Tutto
DUNI, Emmanuele
Mauro Di Lisa
Nacque a Matera il 24 marzo 1714 dalle seconde nozze di Francesco, maestro di cappella nella città lucana, con Agata Vacca, originaria di Bitonto. Nella sua prima educazione [...] del Saggio duniano del 1760. Accostati ad Hobbes e Rousseau, maestro ed allievo venivano dunque accomunati in una stessa condanna: "At Deus, hominesque Dunio parcant, et Vico, et siqui sunt alii, qui aliquando homines fuisse belluas, ut ita dicam ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] al previo pagamento del danneggiato da parte del surrogante27. Nell’ipotesi inversa – il danneggiato-assicurato ottiene la condanna del responsabile e non richiede l’indennizzo al proprio assicuratore – va escluso che, a fronte dell’inerzia ...
Leggi Tutto
Luigi Ulissi
Abstract
La successione necessaria non deve essere intesa come tertium genus rispetto alla successione legittima e testamentaria, bensì come disciplina di tutela riservata ad alcune specifiche [...] distingue l’azione di restituzione (o reintegrazione): mentre l’una è un’azione di impugnazione, l’altra è un’azione di condanna che presuppone già pronunciata la prima (Cass., 22.3.2001, n. 4130, in Riv. not., 2001, 1503).
Accertata e dichiarata ...
Leggi Tutto
Antonio Bisignani
Abstract
L’azione surrogatoria, disciplinata dall’art. 2900 c.c. costituisce uno dei mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale apprestato dall’ordinamento in favore del [...] , 2750, 6].
Nel corso del giudizio instaurato dal creditore nei confronti del debitor debitoris, il primo potrà chiedere la condanna del proprio debitore, oltre a quella del debitore di costui, o in alternativa con essa. Il debitore può peraltro ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] sede penale viene accertata la capacità, ciò avrà effetto anche in sede civile; mentre non varrà il contrario, ossia la condanna penale non vincolerà il giudice civile (Cass., 29.11.1994, n. 8994). La giurisprudenza si divide, inoltre, su quale ...
Leggi Tutto
La tutela dei consumatori
Giovanni Maria Armone
Nel 2012 la tutela dei consumatori è stata rafforzata, nel quadro di un maggior equilibrio di mercato. In ambito nazionale, il decreto sulle liberalizzazioni [...] successiva tutela risarcitoria, individuale o collettiva che sia»27.
Il rischio esiste tuttavia anche per le azioni di condanna e il filtro di ammissibilità, che ha dimostrato di essere sin troppo efficace, svolge proprio la funzione di selezionare ...
Leggi Tutto
Vedi Il danno da nascita indesiderata dell'anno: 2014 - 2016
Il danno da nascita indesiderata
Francesco Paolo Patti
Nell’ambito del contenzioso relativo al cd. danno da nascita indesiderata, una recente [...] , M., op. cit., 710, la quale segnala che nel dibattito etico e giuridico guadagna spazio il convincimento che la condanna ad una vita malata costituisca un danno che una scelta procreativa responsabile avrebbe evitato.
25 Così Cricenti, G., Il ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] ha motivo di temerne pregiudizio. Oltre alla funzione di accertamento negativo, può avere funzione inibitoria e di condanna al risarcimento del danno. Per quanto concerne la sola proprietà fondiaria vengono in considerazione anche le cd. ‘azioni ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.