Mezzo di impugnazione non previsto dalla Costituzione, ma introdotto con legge ordinaria, attraverso cui le parti che vi hanno interesse e considerano viziata, per motivi di fatto o di diritto, la sentenza [...] . 443, co. 3, 448, co. 2, 579 e 680 c.p.p.) possono proporre appello soltanto contro le sentenze di condanna; possono altresì appellare le sentenza di proscioglimento quando sulla base di prove nuove e decisive, sopravvenute dopo il giudizio di primo ...
Leggi Tutto
Il dolo eventuale alla luce del caso ThyssenKrupp
Alberto Aimi
Il presente contributo rappresenta un primo commento alla sentenza delle Sezioni Unite concernente la tragica vicenda dell’incendio dell’acciaieria [...] Corte di Assise di Torino, la quale, l’11.4.2011, condannava l’a.d. della società ad una pena di 16 anni e 6 inaccettabile dalla categoria di dolo come atto di volontà».
Per la condanna a titolo di dolo eventuale, allora, oltre alla previsione dell’ ...
Leggi Tutto
Circostanza aggravante che comporta, ai sensi dell’art. 99 c.p., un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato non colposo, ne commette un altro parimenti non colposo. L’esigenza [...] delitto è della stessa indole di quello precedente; se il nuovo delitto non colposo è stato commesso nei 5 anni dalla condanna precedente, ovvero se il nuovo delitto non colposo è stato commesso durante o dopo l’esecuzione della pena, o durante il ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] tra gli Stati membri di una compiuta e semplificata circolazione delle informazioni sui procedimenti penali definiti con una condanna.
Le ragioni sono radicate nelle evolute e sofisticate forme di cooperazione tra gruppi criminali per la gestione di ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
Dopo una lunga gestazione ha visto [...] allo strumento della confisca. Anzitutto (nuovo art. 603 bis, co. 2, c.p.) è stata resa obbligatoria, tanto per il caso di condanna che per il caso di applicazione della pena su richiesta (e salvi i diritti della persona offesa alle restituzioni e al ...
Leggi Tutto
Reformatio in peius in appello
Katia La Regina
Nel caso di appello del pubblico ministero avverso una sentenza assolutoria, il giudice d’appello non può riformare la sentenza impugnata nel senso dell’affermazione [...] . pen., S.U. 30.10.2003, n. 45276, in CED rv. n. 226093, Andreotti.
9 Per questo aspetto, in dottrina, Gaeta, P., Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento, in Libro dell’anno del Diritto 2014, Roma, 2014, p. 628.
10 In questi termini, Cass ...
Leggi Tutto
Attività di chiedere l’elemosina, specialmente in forma molesta.
Rubricato con il titolo di mendicità e abrogato dalla l. nr. 205 del 25 giugno 1999, l’art. 670 c.p. disciplinava la contravvenzione dell’a. [...] alla sua autorità, custodia o vigilanza o che permetta che tale persona mendichi. Qualora il fatto sia commesso dal genitore o dal tutore la condanna implica la sospensione dell’esercizio della potestà dei genitori o dall’ufficio di tutore. ...
Leggi Tutto
Novità in materia di stupefacenti
Angela Della Bella
La materia degli stupefacenti è stata interessata nell’ultimo anno da novità di grande rilievo.
Innanzitutto, la sentenza n. 32/2014 della Corte [...] l. n. 94/2013, della causa ostativa di cui all’art. 656, co. 9, lett. c), c.p.p. che vietava la sospensione della condanna nei confronti dei recidivi reiterati di cui all’art. 99, co. 4, c.p.: una causa ostativa che, come si può immaginare, era di ...
Leggi Tutto
Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] applicazione dell’art. 586, lo possiamo riscontrare anche in quelle pronunce che si risolvono nell’annullamento della sentenza di condanna impugnata con rinvio ad altro giudice affinché questi verifichi davvero se colpa c’è stata. Così procede, ad es ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] co. 1, n. 1, dell’art. 12 c.p., ove si rinviene l’espressione «recidiva o un altro effetto penale della condanna». Tuttavia la Corte ha preferito non impegnarsi in enunciati di carattere generale (anche alla luce della tradizionale nozione di effetto ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.