Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] del reato, interviene l’ordine di demolizione ovverosia un provvedimento di confisca che, pur non essendo effetti penali della condanna, sono atti che comunque l’autorità giudiziaria adotta. La dottrina, (Gualtieri, P., sub Art. 321 c.p.p., cit ...
Leggi Tutto
Sanzione penale, sanzione amministrativa e ne bis in idem
Francesco Viganò
Una recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, avente ad oggetto un noto caso di manipolazione del mercato, [...] una seconda volta a processo per un reato per il quale è stato già giudicato, non importa se con esito assolutorio o di condanna.
Una simile garanzia, corrispondente a quella di cui all’art. 649 c.p.p., opera però secondo la Corte a prescindere dalla ...
Leggi Tutto
Irreperibilità dell’imputato e sospensione del processo
Fabio Alonzi
Stretto tra la tradizionale disciplina della contumacia e le pressanti sollecitazioni di Strasburgo ad innestare nuove garanzie per [...] sottolineato che la rinuncia a partecipare al processo da parte dell’imputato presuppone che si sia accertato che il condannato sia stato effettivamente e ritualmente informato della natura e dei motivi dell’accusa nonché del giorno e del luogo dell ...
Leggi Tutto
I riti speciali nella «riforma Orlando»
Katia La Regina
Pur trattandosi di una riforma in larga parte volta a cristallizzare soluzioni già emerse sul terreno operativo, è decisamente elevato il rischio [...] scelta di non omologare la disciplina della trasformazione richiesta nell’ambito del procedimento per decreto penale di condanna perché quest’ultimo, al pari del primo, comporta l’immediato passaggio alla fase dibattimentale. Pur se auspicabilmente ...
Leggi Tutto
Intercettazioni e videoconferenze
Giorgio Spangher
Al fine di modificare la disciplina, con il decreto delle proroghe il Governo ha differito l’entrata in vigore della disciplina delle intercettazioni [...] sarà interrotta dalla pronuncia della sentenza di primo grado, a prescindere – parrebbe – dal suo contenuto di condanna o di proscioglimento. Per quanto attiene alle altre due tematiche – dibattimento a distanza ed intercettazioni di comunicazioni ...
Leggi Tutto
Concatenazione di atti finalizzata ad una decisione. Sotto il profilo strutturale il processo penale inizia con l’esercizio dell’azione penale da parte del pubblico ministero e termina con l’irrevocabilità [...] quello davanti al quale si svolge il dibattimento. Al termine di questa fase il giudice può emettere sentenza di condanna o di proscioglimento. Se tale sentenza viene impugnata, il giudizio prosegue in grado di appello ed eventualmente in cassazione ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] reato perseguibile a querela con le formule il fatto non sussiste o l’imputato non lo ha commesso, il giudice condanna il querelante al pagamento delle spese del procedimento anticipate dallo Stato e alla rifusione delle spese, nonché al risarcimento ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] , disciplinata dagli artt. 179 ss. c.p., istituto avente mera natura premiale e proteso alla reintegrazione del condannato, con esclusivo riverbero sulla pena inflitta. Tuttavia, la riforma – pur avendo lasciato intatta la citata disposizione – ha ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] delicate e complesse come quelle sui fatti del G8 genovese, sarà pressoché impossibile arrivare in tempo utile a una condanna definitiva).
Neppure l’eventuale applicazione di talune aggravanti comuni – quali quelle previste ai nn. 1, 4, 5, 9 e ...
Leggi Tutto
Regimi penitenziari differenziati. La tutela delle detenute madri con figli minori
Carlo Fiorio
Regimi penitenziari differenziatiLa tutela delle detenute madri con figli minori
Nell’ambito della direttrice [...] fondamentale», nei confronti di un individuo assistito, sino alla condanna definitiva, dalla presunzione di non colpevolezza. L’originaria formulazione di cui all’art. 4 bis ord. penit., le condannate madri di prole di età non superiore a dieci anni ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.