Le soglie nei reati tributari e il diritto UE
Stefano Finocchiaro
La riforma dei reati tributari del 2015, innalzando le soglie di punibilità di alcuni fattispecie delittuose – e in particolare del [...] , di adeguare l’ordinamento agli obblighi discendenti dall’Unione e, dall’altro, di garantire che nessun imputato subisca una condanna per fatti che non costituivano reato ai sensi della legge in vigore al momento della loro commissione (o per reati ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] rv. n. 272237.
16 In questo senso, un primo attrito si percepisce qualora il p.m. chieda l’emissione di un decreto penale di condanna e il g.i.p. ritenga, per contro, che il fatto sia di particolare tenuità. In assenza di previsioni sul dialogo tra i ...
Leggi Tutto
Giulio Garuti
Abstract
Con l’entrata in vigore del codice di procedura penale del 1988, si è assistito a un passaggio fondamentale nella “storia” del nostro ordinamento processuale, essendo stato abbandonato [...] a forte caratterizzazione soggettiva. Accanto all’opposizione, da parte dell’imputato, avverso il decreto penale di condanna, il legislatore del 1988 ha previsto unicamente il ricorso per cassazione nei confronti della sentenza patteggiata, nonché ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] ., 23, la quale precisa: «Se la richiesta di proscioglimento o di una decisione più favorevole (di condanna) a fronte di una sentenza di condanna di primo grado preclude al giudice – che ne avrebbe il potere – di peggiorare, comunque, la condizione ...
Leggi Tutto
Ancora nuovi reati in materia di terrorismo
Riccardo Bertolesi
Dopo la drammatica escalation di attentati avvenuti nell’ultimo anno sul suolo europeo, il legislatore italiano è nuovamente intervenuto, [...] . 270 septies estende ora tale possibilità a tutti i delitti commessi con finalità di terrorismo e permette, anche in caso di condanna ai sensi dell’art. 270 bis – qualora il reato sia commesso con le dette finalità – di procedere alla confisca per ...
Leggi Tutto
Nella pubblica amministrazione, strumento di reclutamento degli idonei tra coloro che aspirano a un impiego o a una promozione. In base all’art. 3 della Costituzione, nonché all’art. 20 della l. 93/29 [...] ( c. materiale, art. 71 seg. c.p.: in particolare quando con una sola sentenza o con un solo decreto, si deve pronunciare condanna per più reati contro la stessa persona), ovvero mediante un’unica azione od omissione ( c. formale, art. 81, co. 1, c.p ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] reato degli enti (d.lgs. 8.6.2001, n. 231). Si tratta di una sanzione sostitutiva applicabile con la sentenza di condanna in luogo di una sanzione interdittiva che determinerebbe l’interruzione dell’attività dell’ente (art. 15 d.lgs. n. 231/2001 ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] fisico o psichico, grave violazione dei doveri inerenti all’incarico affidato, ovvero nel caso in cui riportino condanna penale definitiva per delitto non colposo.
Quale compito istituzionale, il Garante «vigila, affinché l’esecuzione della custodia ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] è utilizzata in tutte le sue forme (artt. 2 e 5 l. n. 199/2016).
i) Confisca “comune”. In caso di condanna o “patteggiamento”, la misura è sempre obbligatoria per le cose che sono prezzo, prodotto, profitto del reato.
ii) Confisca per equivalente ...
Leggi Tutto
I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] . 2, c.p.,ma anche quando si tratti di dare esecuzione ai corrispondenti provvedimenti assunti dal giudice con la sentenza di condanna o di proscioglimento che definisce il processo penale. La Corte ha poi aggiunto che «nella generalità dei casi, la ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.