COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] dal 1342-1343, fece sì che la città ospitasse nel 1414-1418 un concilio ecumenico i cui atti principali furono la condanna ed esecuzione di Jan Hus (1415) e l'elezione del papa Martino V (1417). Il progressivo declino economico a partire dalla ...
Leggi Tutto
Antonio Marchesi
Nonostante alcune iniziative volte alla promozione di sanzioni alternative al carcere, nella maggior parte degli stati europei la popolazione detenuta è, da qualche anno, in continua [...] modi previsti dalla legge», in una serie di casi tassativamente definiti. Questi comprendono la detenzione a seguito di una condanna penale, la detenzione in attesa di giudizio (ma solo entro un termine di tempo «ragionevole»), e alcune ipotesi, anch ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] tutto il sistema di potere, che uscì sconfitto nelle elezioni del 2002, vinte dal Partito della giustizia e dello sviluppo. Una condanna per incitamento all’odio religioso impedì a Erdoğan di assumere la guida del governo fino all’approvazione di un ...
Leggi Tutto
(it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano.
A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] e larga diffusione.
Concilio di V. del 1112 Presieduto dall’arcivescovo Guido di Borgogna (poi papa Callisto II), condannò le investiture laiche di cariche ecclesiastiche e scomunicò l’imperatore Enrico V. Concilio ecumenico di V. (XV ecumenico ...
Leggi Tutto
Mali
Riccardo Martelli ed Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa nord-occidentale. La popolazione ammontava a 9.790.492 ab. al censimento del 1998 [...] concessa dal presidente Konaré alla fine del suo mandato, la lunga vicenda giudiziaria dell'ex dittatore M. Traoré, cominciata nel 1993 con una condanna a morte per omicidio, poi commutata in ergastolo nel dicembre 1997, cui si era aggiunta una nuova ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Antonio
Giorgio Ravegnani
Nacque presumibilmente a Venezia nel secondo quarto del XV secolo.
L'attività del L. come cartografo è testimoniata dalle fonti, ma le sue opere (mappamondi e carte [...] non aver ancora avuto dal L. un mappamondo e le nove penne promesse l'anno precedente, minacciandolo scherzosamente di una condanna in caso di inadempienza. Nella seconda, datata 22 ott. 1476, afferma di avere finalmente ricevuto l'opera tanto attesa ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strategicamente [...] netta con il passato sovietico. Si apre un periodo di tensioni fra Varsavia e Mosca che culmina con l’aperta condanna da parte del presidente Lech Kaczyn´ski dell’intervento militare russo in Georgia nell’estate del 2008. La politica del ‘reset ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna
Stato dell’Europa nordoccid., la cui denominazione ufficiale è Regno Unito di G.B. e Irlanda del Nord, formato interamente da isole: la G.B. (la più vasta), una serie di isole minori (Shetland, [...] che si risolse in un insuccesso politico e diplomatico per l’atteggiamento contrario di USA e URSS e il voto di condanna dell’ONU. Il fallimento contribuì alla caduta del governo Eden e a una svolta nell’atteggiamento con l’Europa attuata dal ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] erano stati apertamente appoggiati dal locale governo. Mbeki, che aveva evitato di assumere atteggiamenti di esplicita condanna nei confronti dello Zimbabwe, suscitando preoccupazioni nella comunità internazionale, rispose in questa occasione con lo ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] la famiglia in conseguenza del bando del padre, che litigioso e privo di scrupoli aveva finito con l'incorrere in una condanna degli avogadori di Comune.
I venti contrari costrinsero il convoglio a una lunga sosta a Capo San. Vincenzo non lungi dal ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.