Sahara Occidentale
Territorio dell’Africa occidentale. Popolato da tribù berbere, il territorio del S.O. fu raggiunto, a partire dal sec. 13°, da tribù beduine di lingua araba, che fondendosi con le [...] è sbloccata, e il conflitto è proseguito. Nel nov. 2010 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione di condanna delle violenze perpetrate dalle forze di occupazione marocchine, chiedendo all’ONU di inviare sul posto una Commissione d’inchiesta ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1946 Königsberg; 421.678 ab. nel 2008), capoluogo dell’oblast´ omonima separata dal resto della Russia per l’interposizione di territori lituani e bielorussi (15.100 km2 con [...] il transito via terra verso il suo territorio ad alcune tipologie di merci (metalli, tecnologia avanzata, carbone e materiali da costruzione) comprese nel pacchetto di sanzioni decise dall'Unione europea, ciò provocando la ferma condanna di Mosca. ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] assemblea costituente e del 27 ottobre 1946 per la camera, la condanna a morte di Petkov (16 agosto 1947) e la dissoluzione Dopo la risoluzione del Cominform (28 giugno 1948) di condanna della politica del partito comunista iugoslavo, si sono oscurati ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] l'impulso dato alla modernizzazione del Paese e al complessivo miglioramento del tenore di vita. La destituzione (1998) e la condanna di I. Anwar (1999), ministro delle finanze dal 1991 e vice primo ministro dal 1993, che aveva espresso critiche sull ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam [...] è sunnita (Usama al-Nujaifi). Tuttavia, l’equilibrio istituzionale appare piuttosto fragile, come testimoniato nel settembre 2012 dalla condanna a morte del vice presidente sunnita Tariq al-Hashemi, ritenuto colpevole dal tribunale di Baghdad di aver ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] . Nel 1983 anche il partito Tudeh, inizialmente alleato del regime, fu sciolto e molti suoi dirigenti e militanti furono condannati a morte.
Le elezioni presidenziali del 1985 confermarono capo dello Stato ‛A. Khāmane´ī (eletto nel 1981), che nel ...
Leggi Tutto
. Storia (II, p. 713; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 77). - Posta dal governo austriaco di fronte al problema dell'A. A., la XV assemblea dell'ONU aveva approvato, il 31 ottobre 1960, una risoluzione che [...] , sempre a Ginevra, il 7-8 settembre. Il mutamento nei reciproci rapporti venne posto in rilievo anche dalla posizione di condanna che Vienna cominciò ad assumere verso gli episodi di terrorismo di cui l'estremismo alto-atesino continuava a essere ...
Leggi Tutto
Diritto
C. giuridica e c. di agire
C. giuridica
È l’idoneità di una persona a essere titolare di diritti e di obblighi. È un concetto di carattere statico e di scarsa utilità, che però ha un notevole valore [...] la nomina di un amministratore di sostegno (➔ amministrazione). Altre cause modificatrici della c. di agire sono la condanna penale all’ergastolo o alla reclusione non inferiore a 5 anni che importa automaticamente l’interdizione (legale) del ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] Ferdinando, poi imperatore. In quest'occasione la città con il suo borgomastro Siebenbürger sollevò difficoltà; ne seguì la condanna a morte del borgomastro e di alcuni consiglieri, giustiziati in Wiener Neustadt (1522); la vecchia costituzione con l ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] come ideale da proporre quale esempio all'umanità intera e da diffondere ovunque: nella qual cosa - come nella implicita condanna, o nel condiscendente compatimento, per altre forme e modi di vivere - appare un'autentica tendenza alla "missione" al ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.