Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] , con l'astensione degli Stati Uniti e del Canada, approvò la risoluzione 252, che condannava l'operato israeliano, e l'anno successivo ribadì la sua condanna approvando all'unanimità una censura ancora più severa dell'atteggiamento di Israele: nella ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] , il re Letsie iii attuò un colpo di Stato, depose Mokhehle e sciolse il parlamento, provocando l'aperta condanna da parte degli stati africani limitrofi (Botswana, Sudafrica, Zimbabwe) e della comunità internazionale. Appena cinque mesi dopo il ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, REPUBBLICA
Mario TOSCANO
Adriano H. LUIJDJENS
. Nuovo stato che comprende nominalmente le isole di Giava, Sumatra e Madura; trae le sue origini da un movimento nazionalista che, nato al [...] capi e uomini di governo, ha provocato l'intervento del consiglio di sicurezza delle N. U. e, su proposta americana, la condanna, sia pur platonica, dell'azione olandese e l'ordine di sospendere le ostilità (concluse, infatti, il 5 gennaio 1949) e di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] portava a termine con successo un nuovo tentativo di colpo di Stato, seguito da una tiepida e irresoluta condanna da parte della comunità internazionale. Mentre giungevano 300 militari francesi per evacuare i cittadini stranieri, 100 soldati del ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] . Una vasta sollevazione popolare, che costò centinaia di morti e migliaia di feriti e di rifugiati all'estero, e la ferma condanna dell'Unione Africana, della UE e dell'ONU, spinsero Gnassingbé a indire per l'aprile dello stesso anno le elezioni ...
Leggi Tutto
Vedi Zimbabwe dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Zimbabwe è oggi ritenuto uno dei paesi in cui la gestione autoritaria del potere e dell’amministrazione hanno creato una situazione di [...] di liberazione e difficili da rescindere, all’interno della Comunità di sviluppo dell’Africa meridionale (Sadc) la condanna nei confronti dei metodi repressivi usati dallo Zanu-Pf e la preoccupazione rispetto al deteriorarsi della situazione sociale ...
Leggi Tutto
Vedi Ucraina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Ucraina indipendente ha costantemente risentito del retaggio del periodo sovietico, che ha condizionato le sue relazioni tanto con la Russia [...] di un sistema elettorale misto. Si colloca in questo quadro anche il controverso processo contro Julija Tymošenko e la successiva condanna a sette anni di reclusione con l’accusa di abuso d’ufficio per aver firmato nel 2009 l’accordo con la ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] a cambiare il nome del partito al cambio del nome, ha ritirato il sostegno al governo nel dicembre 2012 a seguito della condanna per corruzione di Nambaryn Enkhbayar, suo storico leader e già presidente del paese tra il 2005 e il 2009 – quando gli ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] il ritiro israeliano dalle principali città della Cisgiordania dopo la firma dell’accordo noto come Oslo II. L’intesa fu condannata dalla destra, che si mobilitò contro il governo Rabin in un clima di tensione generale culminato nell’assassinio del ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.
Il nome, [...] Persico, erano il patrimonio finanziario del Kuwait e le sue risorse petrolifere. Le reazioni internazionali furono di immediata condanna e si verificò anche una spaccatura nello schieramento dei paesi arabi. Il Consiglio di sicurezza dell’ONU impose ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.