Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] penetrando attraverso la pelle.
Dopo la pausa di relativa caduta in disuso dei cosmetici nel Medioevo, dovuta anche alla condanna di tali pratiche da parte degli scrittori cristiani, l'impiego di ritrovati per 'consolidare la fragile bellezza', viene ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] , riconfermando il detto latino sopra citato, bisogna ricordare che "il nostro amor proprio sopporta con più insofferenza la condanna dei nostri gusti che quella delle nostre opinioni", come ha dichiarato La Rochefoucauld.
Il gusto è anche coscienza ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] della forza-lavoro". Niente sarebbe però più sbagliato che attribuire a Marx una sorta di ‛luddismo', un atteggiamento di condanna globale nei confronti della macchina. Su questa traccia si trovano coloro che, con un'interpretazione abusiva di Marx ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] e dal Parlamento di Parigi, che nel 1762 ordinò l'arresto di Jean-Jacques Rousseau dopo la pubblicazione dell'Émile.
Le condanne al carcere della Bastiglia per reati connessi all'editoria raggiunsero il loro picco tra il 1750 e il 1780. Oltre 100 ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] sono responsabili dell'erosione, le piogge provocano l'inondazione dei quartieri bassi della città. Il mondo scientifico condanna questi eccessi della natura e interpella il potere politico, che incarica coloro che difendono il territorio dagli ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.