Aborto
Giovanni Bognetti
Aborto spontaneo e aborto procurato
Per aborto si intende tradizionalmente l'interruzione della gravidanza intervenuta prima che il feto abbia raggiunto lo stadio di sviluppo [...] greca e romana (come si può vedere per esempio in Aristotele e Plinio, essendovi peraltro in quella cultura anche chi condannava rigorosamente l'aborto: si pensi ad esempio a Ippocrate, col suo famoso giuramento dei medici), ma che dovevano per forza ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Vercelli
Gaspare De Caro
Nacque a Vercelli nella seconda metà del sec. XV. Si ignora se e dove abbia compiuto regolari studi di medicina.
Anche il suo nome è incerto: comunemente chiamato [...] prestategli che lo raccomandò al pontefice perché ottenesse dalla Repubblica di Venezia la revoca del bando al quale B. era stato condannato nel 1509; lo stesso Leone X intervenne con un breve presso la Signoria veneta alla fine del 1513e affidò poi ...
Leggi Tutto
Aiuti, Fernando. – Immunologo e uomo politico italiano (Urbino 1935 - Roma 2019). Laureatosi in Medicina e chirurgia nel 1961 presso l’Università La Sapienza di Roma, nello stesso ateneo è stato professore [...] AIDS - Sapere uguale vivere: per i giovani, per gli adulti, per la scuola, per la famiglia (1993), Nessuna condanna (1993) e Il nostro meraviglioso sistema immunitario: come conoscerlo e preservarlo (2015). Cavaliere di Gran Croce al Merito della ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] l'aborto neppure di fronte a diagnosi prenatali molto gravi, ma spesso si richiamano ai diritti del nascituro per condannare le pratiche di fecondazione con donazione dei gameti, quando i genitori naturali del nascituro potrebbero non coincidere con ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] Brescia perché bruciasse l'eretico insieme ai suoi libri. Molti studiosi sono concordi nel ritenere che la vera causa di tale condanna non furono le sue posizioni astrologiche, ma l'odio dei suoi persecutori e nemici, tra cui Dino e Tommaso Del Garbo ...
Leggi Tutto
Acronimo (dall’inglese Lesbian, Gay, Bisexual, and Transgender) impiegato a partire dagli anni Novanta del XX secolo per denotare in senso generale gli individui il cui orientamento sessuale non è riconducibile [...] , la nominazione e la comprensione delle differenze. Nell'aprile 2023 il Parlamento europeo ha approvato un emendamento che "condanna fermamente la diffusione di retorica anti-Lgbtiq, anti-diritti e anti-gender da parte di alcuni influenti leader ...
Leggi Tutto
CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] ma la sua personalità assai discussa porse il fianco anche a non poche critiche e leggende su di lui, come quella della condanna al bando e alla fustigazione in seguito al furto di sette sacchi di grano, o quella della rottura col granduca Cosimo I ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] per la chiarezza e la razionalità dagli Acta eruditorum di Lipsia. In realtà il C. non si aspettava una così recisa condanna, che suscitò vasta eco anche fra i teologi, fra i quali taluno riteneva che la sua teoria giustificasse l'estensione del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] e le passioni del criminale. Inoltre, allorché divenne evidente l'inefficacia delle droghe e dei farmaci e crebbe la condanna dell'uso della frusta e dei ceppi, considerati metodi crudeli e controproducenti, il ricovero in questa struttura gestita in ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] se la volontà del paziente lo indica.
Oltre a essere enunciata nell’art. 32 della carta costituzionale, la condanna dell’accanimento terapeutico è sottolineata anche dal nuovo codice deontologico approvato dall’Ordine dei medici italiani nel dicembre ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.