Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] Il consumo delle stesse non è reato". Viene specificato anche che il possesso per uso personale di droghe 'pesanti' comporta la condanna a un anno di reclusione, mentre quello di pochi grammi di droghe 'leggere' a un mese di prigione oltre alla multa ...
Leggi Tutto
Alcolismo
Giovanni Gasbarrini
Giovanni Addolorato
Giuseppe Francesco Stefanini
Hasso Spode
Il concetto di alcolismo non ha un significato univoco, né nel linguaggio comune, né in quello scientifico; [...] conseguenze contradditorie: il 'ruolo di malato' da un lato allevia il peso della sofferenza, perché sottrae alla condanna morale, dall'altro ostacola l'iniziativa personale e ribadisce la stigmatizzazione, presentando per di più una connotazione ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] penetrando attraverso la pelle.
Dopo la pausa di relativa caduta in disuso dei cosmetici nel Medioevo, dovuta anche alla condanna di tali pratiche da parte degli scrittori cristiani, l'impiego di ritrovati per 'consolidare la fragile bellezza', viene ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] Sono state espresse opinioni molto discordanti sui mezzi e sulle sostanze da considerare 'doping'. A un estremo c'è chi condanna l'uso di ogni mezzo chimico o fisico, diete speciali, stimolazioni fisiche, radiazioni, arrivando a comprendere anche la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] che poteva dar luogo a un inutile furor operativus. Le reazioni dei teologi si divisero tra la sfida predestinazionista, la condanna perfezionista e l'espressione della propria riconoscenza a Dio per questo dono, anche se nel corso del secolo alcuni ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] e con una sanzione amministrativa; se il fatto è commesso da persona che esercita la professione sanitaria, alla condanna segue l'interdizione, perpetua o temporanea, dall'esercizio della professione.
Per il trapianto di organi prelevati da cadaveri ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] corte di Federico II di Prussia. L'Histoire naturelle de l'âme, pubblicata nel 1745 sotto lo pseudonimo di Monsieur Charp, fu condannata e data alle fiamme dalla polizia di Parigi nel 1746, ma fu seguita di lì a poco da un'edizione inglese (1747) e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Galeno
Mario Vegetti
Galeno
L'eccezione Galeno
Galeno rappresenta senza dubbio, e per molti motivi, un caso eccezionale nel panorama intellettuale e scientifico del II sec. d.C.; [...] durante lo sviluppo embrionale), e di conseguenza criminali non guaribili; a questa diagnosi infausta poteva seguire la condanna a morte del malato/criminale, non sulla base di una questione di responsabilità morale (egli non era colpevole ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] internazionale di atletica leggera manifestò analoghe preoccupazioni e la medesima volontà di opporsi al doping emanando un regolamento che "condanna il drogaggio quando venga attuato con sostanze che non sono di uso comune e che hanno il potere di ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] 202). Praticando queste semplici massime si può sperare di far uscire i nostri simili colpiti da handicap dalla loro condanna - così spesso aggravata dai pregiudizi sociali e morali -, aprire loro un futuro imprevedibile, aiutarli a conquistarsi una ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.