CONTI, Andrea
Alfred A. Strnad
Discendeva da una delle più antiche e rinomate famiglie romane, la quale nelle innumerevoli faide dei baroni della Campagna nel sec. XV stava spesso dalla parte degli [...] attribuito al cardinale Prospero Colonna. Benché ancora giovane, il C. svolse una parte determinante nella cattura e nella condanna degli esecutori materiali dell'attentato, i cuochi rispettivamente del padre Grato e dello zio Alto. Posti sotto la ...
Leggi Tutto
FECIA (Fecia di Cossato), Luigi
Alessandro Brogi
Nacque a Biella l'8 genn. 1800, di antica famiglia nobile biellese, figlio secondogenito del conte Carlo Maria Giacinto e di Caterina Arborio Biamino.
Il [...] uomini freddi e compassati che "piuttosto che soldati, dovean divenir frati" (cit. da Pieri, p. 278). Indubbiamente l'aspra condanna trova la sua motivazione anche nel risentimento dei patrioti lombardi contro chi collaborò con il re nel deludere le ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] ne sarebbero potute derivare alla città - lo convinse a desistere dalla resistenza e ad abbandonare Firenze insieme a lui. La condanna del 17 febbr. 1295 colpì quindi anche il D. insieme a tutti i componenti maschi della famiglia. Iniziò allora un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Nato da Tommaso nei primi anni del XV secolo, si dedicò dapprima alla carriera ecclesiastica, ottenendo nell'anno 1417 la cappellania del castello di Tramonti [...] loro il 20 agosto dal re, i giudici dovevano dare forma giuridica alla condanna già decisa. Come si sa il processo si concluse il 13 novembre con la condanna, richiesta dai giudici all'unanimità, alla pena capitale degli imputati, dopo la privazione ...
Leggi Tutto
CANONICI MASCAMBRUNI, Francesco
Gian Paolo Brizzi
Nacque ad Apiro, nel Maceratese, l'11 giugno 1609, da Guido e una Portia. Si recò molto giovane a Roma, dove si guadagnò da vivere lavorando saltuariamente [...] in una lista di cardinali da eleggere nel primo concistoro, non mitigò la pena. Infatti concesse solo che la condanna, invece di essere eseguita "sopra le forche, nell'istesso luogo di Ponte Sant'Angelo, ove comunemente patiscono i malfattori ...
Leggi Tutto
CIALDINI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro di Modena, in località Colombarina, l'8ag. 1811 da Giuseppe e dalla spagnola Luigia Santyan y Velasco. Il padre, ingegnere, discendente da una [...] dopo la disgrazia in cui incorse quando Borso de' Carminati, di cui era stato aiutante di campo, fu processato e condannato a morte perché coinvolto nella congiura contro il reggente Espartero (1841). Anche il C. fu arrestato, posto in aspettativa e ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] in termini di unità nazionale, che il cancelliere tedesco, già nella sua celebre lettera al Curtius, riteneva doversi saggiare (e condannare) alla stregua, e con la misura, dell'"unità". Prontamente il F. provvide, però, a rovesciare il problema, e a ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Iacopino, nacque in data a noi non nota, ma al più tardi attorno al 1245,dato che nel 1263 risulta già coniugato con Verde da Salizzole.
Ben [...] importanza politica. L'intrusione in S. Zeno dell'illegittimo Giuseppe (1292) valse come è noto al D. un giudizio di condanna da parte dell'Alighieri (Purg., XVIII,121).
Per quanto concerne la politica estera sin dai primi mesi di governo il D ...
Leggi Tutto
CHIGI ALBANI, Agostino
Andrea Camilletti
Nacque a Roma, da Sigismondo Chigi principe di Farnese e da Flaminia Odescalchi, il 16 maggio 1771, terzogenito dopo due femmine: Eleonora e Virginia.
La madre [...] processo intentato contro suo padre per l'accusa di tentato veneficio contro il cardinale Carandini e che si era concluso con la condanna all'esilio e con la confisca dei beni del principe, fu costretto a ritornare a Roma per cercare di tutelare nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Stefano
Renzo Derosas
Primogenito di Bernardo di Nicolò, dei Contarini di S. Silvestro, e di Orsa Contarini, figlia del procuratore di S. Marco Stefano di Nicolò, nacque a Venezia probabilmente [...] banchi privati, sempre generoso di prestiti alla Signoria (con uno di 3.000 ducati nel 1513 otterrà il condono da una condanna per contrabbando di spezie) - è uno dei più facoltosi e dinamici patrizi del suo tempo.
Non meno intensa, seppure iniziata ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.