AMALASUNTA
Paolo Lamma
Figlia di Teodorico e di Audefleda, sposò nel 515 Eutarico, da cui ebbe un figlio, Atalarico, e una figlia, Matasunta. Dal 526,dopo la morte di Teodorico, resse il regno ostrogoto [...] stesso tempo, si presero provvedimenti contro i tentativi di corruzione. Il papa riuscì ad ottenere il 27 dic. 530 una condanna contro Dioscuro anche da parte di coloro che lo avevano sostenuto, ma non gli riuscì di far eleggere un successore nella ...
Leggi Tutto
CIBO, Caterina
Franca Petrucci
Quintogenita di Francesco detto Franceschetto, figlio naturale di Innocenzo VIII, e di Maddalena, figlia di Lorenzo de' Medici, nacque a Ponzano vicino Firenze il 13 sett. [...] parlò dell'adesione della C. all'insegnamento del Valdés; bisogna notare però che l'articolo della giustificazione non fu condannato dalla Chiesa se non nel 1547. Altro rapporto compromettente che la C., la qualg conobbe anche un altro personaggio ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Ancarano
Orazio Condorelli
PIETRO d’Ancarano. – Nacque da un ramo della famiglia Farnese stabilito nel castrum di Ancarano, in Tuscia, come egli stesso dichiara: «Ego Petrus de Ancharano de [...] l’azione risolutiva ora competeva ai cardinali, e quindi al concilio generale.
Il Concilio di Pisa – che avrebbe portato alla condanna dei contendenti e all’elezione di Alessandro V – si aprì nel marzo 1409. A Pietro il Concilio affidò il compito di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Carlo
Angelo Ventura
Nato il 5 giugno 1492 da Francesco di Cristoforo e da Elena Priuli di Piero, in famiglia patrizia veneziana, ricevette assieme al fratello, Bernardo, il poeta, una raffinata [...] ben precisa. Anche dopo la conclusione della pace tra Venezia e l'imperatore, che segnava l'isolamento e la definitiva condanna della Repubblica fiorentina (23 dic. 1529), il C. rimase nella città assediata, testimone ammirato e partecipe dell'ultima ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] prima della partenza le cose dei "lutherani". Il 21 fu emessa la condanna a morte contro Angelo de Ruggeri, imprigionato nel quadro delle indagini intorno all'Accolti - condanna che già il Rainieri, autore d'una cronaca coeva, diceva che non ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] sua azione. Ciò non bastò a fermare B. Cossa.
Un processo velocemente imbastito contro il G. si chiuse il 31 ottobre con la sua condanna a morte. Il 3 nov. 1403 la sentenza fu eseguita nella piazza di Bologna.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Bologna ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Matteo Renato
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui [...] compromessi e che l'Italia rischiava il completo isolamento diplomatico.
Dalle colonne de L'Italia degli Italiani espresse una condanna così dura contro la visita di Umberto I a Vienna e la oltraggiosa decisione austriaca di far rendere omaggio al ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] ; e si diceva ammirato e sgomento dinanzi alla coraggiosa condanna pontificia del regime, espressa il 29 giugno da Pio XI sulla universalità del messaggio cristiano; sulla più radicale condanna della guerra, nonché dei totalitarismi di ogni segno ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] Paolo e un notabile di nome Arsenio. L'inchiesta si concluse con il rinvio a giudizio del primo a Costantinopoli e condanne subito eseguite per gli altri due.
Nella rimozione di personaggi così importanti sembra che l'accusa di omicidio si combinasse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Marco Pozza
Doge di Venezia, il primo di questa famiglia, succedette a Domenico Flabiano intorno alla primavera-estate del 1041 (il Dandolo, p. 209, e la tradizione posteriore pongono [...] il papa Benedetto IX, ma l'improvvisa morte di Poppone (settembre 1042) impedì che il colpevole venisse raggiunto dalla condanna romana. La scomparsa "sine confessione et viatico" del presule aquileiese non risolveva però la questione. Era necessario ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.