FOSCARI, Jacopo
Giuseppe Gullino
Figlio di secondo letto di Francesco e di Marina Nani, del ramo a S. Leonardo, nacque a Venezia intorno al 1416. Il padre, poco più che quarantenne, era al culmine di [...] de ore suo illam veritatem…, quoniam in fune nec vocem nec gemitum emittit"). Forse per tal motivo il Consiglio non pronunciò una condanna capitale contro il F., che la notte del 29 marzo venne fatto salpare alla volta di Candia, dove gli era stato ...
Leggi Tutto
PEZZI, Francesco
Claudia Bassi Angelini
PEZZI, Francesco. – Nacque a Ravenna il 30 agosto 1849 da Paolo e da Virginia Bonelli.
Attratto dalle idee di Giuseppe Mazzini fin da quando era giovane studente [...] alle vittime del colera. Con i compagni si trasferì poi a Marsiglia, per attendere il verdetto all’estero. La notizia della condanna (Pezzi e la moglie a trenta mesi di carcere e a una pesante multa) li indusse a imbarcarsi per Buenos Aires, dove ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] i sudditi responsabili dell'invasione del Lazio un processo, che per il B., massimo colpevole, si concluse con la condanna, in contumacia, alla perpetua detenzione.
In Tunisia, protetto dal console di Danimarca, persuase il bey Maḥmūd a intraprendere ...
Leggi Tutto
MACOLA, Ferruccio
Fulvio Conti
Nacque il 17 maggio 1861 a Camposampiero, presso Padova, da Evaristo, di famiglia di origine epirota nobilitata dal Senato veneziano nel 1701, e da Maria Bettiolo. Fu [...] una difficile fase di isolamento personale e politico. Sul terreno penale l'uccisione in duello di Cavallotti gli valse una condanna a tredici mesi di detenzione, ridotti in appello a sette, che non furono mai scontati grazie a un'amnistia.
Nell ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] a cogliere l'alloro poetico offertogli dal suo corrispondente, si è voluto ravvisare il C.; e in quei versi una nuova condanna lanciata dal poeta contro l'implacabile persecutore suo e della sua parte politica.
Declinato il guelfismo in Romagna e in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Leonardo
Franco Rossi
Figlio di Marino di Bertucci, nacque a Venezia tra il 1403 e il 1405 da antica famiglia patrizia.
Il padre nel 1431 tra stato provveditore dell'Armata in Po nella guerra [...] mentre il 20 agosto dello stesso anno fu richiamato in quel Consiglio per riesaminare il caso di Benedetto Soranzo, alla cui condanna aveva a suo tempo partecipato.
Finalmente il 1° aprile del 1483, a coronamento di una lunga e intensa vita politica ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] il presule, che fu in seguito liberato solo con l'appoggio di Ottone I. A causa di tali azioni, Ranieri fu condannato nell'aprile 967 dallo stesso Ottone, come ci ricorda un placito del 17 aprile nel quale la generica determinazione locativa dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Tegghia
Michele Luzzati
, Presumibilmente figlio di Ranieri (Neri), che fu anziano nel 1255, e nipote di Lamberto, che fu degli Anziani nel 1252, nacque con ogni probabilità a Firenze, [...] un figlio di Paniccia, Guido, sappiamo che fece parte dei Consigli fiorentini del 1308 e che nel 1312 gli fu condonata una condanna inflittagli per aver fatto incendiare la casa di un popolano. È dubbio che egli possa essere identificato con il Guido ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] sui bastioni di Castel Sant'Elnio e sulle torri dell'Incoronata e di S. Spirito. Il D. fu l'ultimo dei tre condannati a salire sulla forca.
Fonti e Bibl.: V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N. Cortese, Firenze ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Francesco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 26 febbr. 1457 da Lorenzo di Piero e da Doratea Boni.
La famiglia, che trasse il nome da un Davanzato vissuto intorno alla metà del sec. XIII, [...] a S. Marco. Il D. fu arrestato, inquisito e sentito come testimone contro i tre frati e di poi processato insieme con altri e condannato dagli Otto di guardia e balia, il 30 apr. 1498, ad una multa di 50 fiorini d'oro ed alla privazione degli uffici ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.