PIERI, Giuseppe Andrea
Michele Finelli
PIERI, Giuseppe Andrea. – Nacque a S. Stefano di Moriano, nel Principato di Lucca e Piombino, il 17 marzo 1808 da Domenico e Maria Assunta Bonsignori.
Il padre, [...] legali, ottenendo il grado di ‘baccelliere in legge’ nel 1829 piuttosto che nei due anni previsti dal programma. Nel 1830 fu condannato a un anno di reclusione dalla Corte correzionale di Lucca per il furto di un orologio ai danni di un compagno di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] all'esercito angioino per tentare di conquistare Alessandria, ma venne sconfitto dalle milizie di Luchino Visconti. Nel 1322 la condanna, per eresia di Matteo Visconti offri di nuovo ai Della Torre la possibilità di aprire le ostilità contro i loro ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] l'E. subì ogni genere di maltrattamenti e vessazioni. L'8 ottobre, così come per Ferrante, fu sentenziata la sua condanna a morte, pena poi commutata in quella al carcere perpetuo in Castel Vecchio.
All'E. fu addossata la maggiore responsabilità del ...
Leggi Tutto
CAPONSACCHI, Gherardo
Paolo Nardi
Figlio di Caponsacco, fu uno dei membri più illustri dell'antica famiglia fiorentina che Dante dice discesa da Fiesole (Parad., XVI, 121)e che fece parte del gruppo [...] infatti come arbitri in una lite avente per protagonista l'abate di Santo Stefano, Azzo, e originato da una condanna subita dal suo monastero al tempo del podestà Guglielmo da Pustierla.
Il C. aveva acquistato fama di politico autorevole nel ...
Leggi Tutto
DA MULA, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 14 sett. 1583, primogenito di Nitolò di Giovanni, del ramo a S. Vito, e di Maria Morosini di Francesco di Almorò. Il 12 febbr. 1607 il D. sposò [...] Zeno, invocando clemenza per i patrizi più poveri: la disputa degenerò in uno scambio di feroci accuse, e lo Zeno subì una condanna, sia pure formale, che segnò l'inizio del suo declino.
Gli ultimi anni della carriera politica del D. furono ricchi di ...
Leggi Tutto
CORRADO
Norbert Kamp
Figlio del conte Riccardo di Caserta e di Violante, figlia naturale dell'imperatore Federico II, nacque poco prima del 1250: il nome impostogli è di evidente tradizione sveva. C. [...] Spinelli da Giovenazzo difesi ed illustrati, Napoli 1870, pp. 140-143, 149, 234-236; G. Del Giudice, Ilgiudizio e la condanna di Corradino, Napoli 1876, pp. 68-70; C. Minieri Riccio, Saggio di codice diplom. formato sulle antiche scritture dell'Arch ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] per il clero, le cui pretese di esenzione costituivano da tempo oggetto di duri attacchi proprio da parte dei popolari. La condanna e la successiva uccisione del G., più che un atto di giustizia sommaria, sembrerebbe un prezzo pagato da Martino Della ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Antonio
Fabio Troncarelli
Nacque nel 1449 da Simone e da Margherita di Adoardo Alberti. Non va confuso con il cugino omonimo, figlio di Giovanni di Antonio, gonfaloniere di Giustizia nel [...] particolare sul ruolo da lui svolto. Sappiamo solo che nel 1498 egli fu implicato nella rete di processi e di condanne che accompagnarono la caduta del Savonarola: si riferisce a questo con ogni probabilità una sollecitazione degli Otto di balia del ...
Leggi Tutto
LUZZARA, Camillo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente a Mantova tra la seconda e la terza decade del XVI secolo da Giovanni Battista e da Paola Benedusi. Il padre, secondo Carlo d'Arco ancora vivo [...] processo, che si concluse il 23 ott. 1586, Pia fu arrestato insieme con alcuni gentiluomini; alcuni di loro furono condannati a pene di vario genere, altri furono costretti a una fuga precipitosa dallo Stato gonzaghesco.
Il L. fu, invece, degradato ...
Leggi Tutto
CRAGLIETTO, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Novacco (Pisino d'Istria, l'odierna jugoslava Pazin) il 10 maggio del 1884, da Stefano, che, di modesta famiglia chersina, era insegnante nella scuola elementare [...] 'attesa all'inizio del 1946, IV [1960], La vana battaglia per il plebiscito e V [1961], Dalla conferenza della pace la condanna all'esodo, nel quale ultimo è contenuto il memoriale presentato dal C. alla Commiss. interalleata per i confini, pp. 55-58 ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.