BARDI, Pietro
Arnaldo D'Addario
Figlio di Gualtieri di Iacopo, nacque forse verso la fine del sec. XIII o nel primo decennio del successivo; è probabile che sua madre sia stata la seconda moglie di [...] (Sapori, p. 149). Anche il B. quindi, che aveva provato la durezza della giustizia del duca di Atene - un figlio era stato condannato al taglio d'una mano, un altro al pagamento d'una forte multa per tentato stupro -, si unì a quanti tramavano per ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 7 sett. 1526 da Antonio di Leonardo e da Lisabetta di Alessandro Mannelli. La sua famiglia, ascritta al quartiere di S. Maria Novella - [...] . 1574, vi morì. Nel frattempo il tribunale fiorentino degli Otto di guardia e balia ne aveva deliberato, fin dal 15 ottobre, la condanna a morte in contumacia e la confisca dei beni.
Il D. aveva sposato nel 1550 Antonia di Antonio Peruzzi e ne aveva ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] della famiglia e tra questi il D., non rinunciarono alla pratica della violenza. Nel 1294 infatti il D. fu processato e condannato insieme con i familiari Baldo e Rossellino Della Tosa, e a Rosso Della Tosa, che era stato l'istigatore del misfatto ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Carlo
Raffaella De Rosa
Nacque a Milano il 4 luglio 1616 nella parrocchia di S. Nazaro in Brolio, da Livia e Giacomo Antonio, di famiglia originaria di Trento. Dal suo matrimonio, in anno [...] , appunti con formulari. Cominciò in quell'anno un lungo processo terminato con la condanna del G., reo confesso, per aver prodotto falsificazioni di atti, instrumenti e privilegi. Condannato a morte fu giustiziato il 10 sett. 1685 sulla piazza di S ...
Leggi Tutto
BONCAMBI, Boncambio
**
Nacque a Perugia da Giovanni e da Eva di Angelino di Ceccolo in data da porsi tra il 30 apr. 1399 (atto di costituzione della dote della madre) e il 15 ag. 1401 (testamento della [...] Stefano Porcari prendeva parte a una congiura contro il papa Niccolò V. Scoperto, il 9 genn. 1453 veniva giustiziato. La condanna del Porcari coinvolgeva anche il B. che si dimise dalla carica di priore. È presumibile che egli fosse stato costretto a ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 24 luglio 1562 da Pietro di Tommaso e da Chiara Morosini di Giovan Francesco di Marino. Questo ramo della famiglia patrizia era di [...] veneti in Terraferma, XIV, Provveditorato generale di Palmanova, Milano 1979, pp. 94, 124. Sulla vicenda dell'incarceramento e della condanna del D.: Arch. di Stato di Venezia, Consiglio dei dieci. Parti comuni, anno 1628, cc. 284v, 314v, 324r; Ibid ...
Leggi Tutto
BENINCASA, Francesco Cinzio
Figlio di Stefano di Dionisio Benincasa, nacque forse a Cagli (Pesaro) intorno al 1450. Era il più grande di altri tre fratelli: Piergirolamo, Alessandro e Vincenzo. La famiglia, [...] il giubileo del 1500, nella quale lo avrebbe invitato a conquistare la città, il B. fu condannato al bando da Ancona. Poco dopo Giulio II commutò la condanna alla reclusione nella rocca di Fano, dove il B. morì in data non precisabile, ma sicuramente ...
Leggi Tutto
FOLPERTI, Ardengo
Maria Nadia Covini
Nacque l'11 giugno 1360 a Pavia da Giovan Pietro e da Andriola della Volta, figlia di un ricco notaio. La famiglia Folperti era antica e facoltosa: fin dal primo [...] somma di entità non conosciuta. Il F. si oppose alla sentenza e rifiutò di pagare la somma per cui era stato condannato. Secondo il Maiocchi, la condanna fu un grave colpo per il F. al punto di condurlo alla morte.
All'inizio del 1430 cadde infermo e ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] A. nei confronti dello zio, suo maestro e predecessore; la cerimonia voluta da A. non poteva non significare che la revoca della condanna dello zio; altro non voleva se non dimostrare che Napoli riabilitava, in tutto, la memoria di Atanasio (I). E l ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] la Storia d'Italia di Francesco, confronto che torna inevitabilmente a discapito dell'opera del nipote. Eccessiva sembra però la condanna di Cochrane (p. 352), che avrebbe voluto trovare nei Comentarii la disamina delle cause della guerra degli anni ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.