MILZIADE, santo
Angelo Di Berardino
M. (variante Melchiade): le fonti latine usano normalmente Miltiades (Catalogo Liberiano del 336, Depositio episcoporum, il Liber pontificalis [con varianti], Ottato [...] partire dal tempo del donatista Parmeniano, iniziò una campagna diffamatoria contro i vescovi che a Roma e ad Arles avevano condannato i donatisti, in particolare contro Ossio di Cordova e papa M. (Agostino, Contra epistulam Parmeniani 1, 3, 4; 1, 4 ...
Leggi Tutto
SERGIO I, santo
Vera von Falkenhausen
Secondo il Liber pontificalis, unica fonte di informazioni su di lui, S. nacque a Palermo. Il padre Tiberio era di origine sira, della regione d'Antiochia; è probabile [...] , Cuniperto, furono inviati al papa, perché li approvasse, gli atti del sinodo pavese, che si era pronunziato a favore della condanna dei Tre Capitoli. In tal modo fu chiuso lo scisma che per oltre un secolo aveva separato una parte dell'episcopato ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] perciò [...] che ci rendiate manifesto che la vostra santità approva coloro che professano rettamente quanto esposto sopra e condanna la perfidia di coloro che osarono giudaicamente negare la retta fede". Sappiamo da Giustiniano che la lettera era ...
Leggi Tutto
Cornelio, santo
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 22, lo dice romano, «ex patre Castino». Fu eletto vescovo di Roma in un giorno imprecisato di marzo o aprile 251, dopo aver percorso, come [...] lapsi senza l’obbligo di una previa congrua penitenza. Perciò Cipriano li aveva condannati e un concilio di vescovi africani, riunitosi nel 251, aveva confermato la condanna. Mentre nel frattempo Novato si era recato a Roma e, paradossalmente, aveva ...
Leggi Tutto
VITTORE II
Wolfgang Huschner
Nacque in Svevia; gli storici non sono riusciti ad accertare a quale famiglia della nobiltà locale Gebhard, questo il suo nome di battesimo, appartenesse. Sono però noti [...] più di cento vescovi, provenienti dall'Italia e dalle regioni transalpine dell'Impero. Le decisioni sinodali riguardarono la condanna della simonia e del matrimonio dei preti, nonché la sicurezza dei beni ecclesiastici; venne decisa inoltre la ...
Leggi Tutto
SABINIANO
Antonio Sennis
Nato a Blera nella Tuscia, figlio di Bono, prima di accedere al soglio pontificio ebbe una carriera ecclesiastica tutta interna alle gerarchie del clero secolare. Divenuto diacono, [...] , il suo poco caritatevole atteggiamento, palesemente in contrasto con la munificenza del predecessore, sarebbe stato oggetto di esplicita condanna da parte di Paolo Diacono. Questi, nella Vita Gregorii (c. 29), narrò infatti del disprezzo con cui S ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] imperiale, datato 24 sett. 1543, fu letto dal Consiglio generale il 26 ottobre seguente ed in seguito ad esso fu decretata la condanna capitale, eseguita il 29 ottobre, e la confisca dei beni.
Durante i tre mesi e mezzo trascorsi dal F. nella torre ...
Leggi Tutto
SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] fuerint deviare?" (ibid., VI, 1, p. 326). Per il papa e per il concilio, insomma, l'imperatore era meritevole di condanna a norma della sua stessa legge.
La scomunica e la sentenza di deposizione, respinte dall'imperatore come inique e giuridicamente ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] La rivolta del T., guidata dai monaci buddhisti, è riesplosa nel 2008 ed è stata brutalmente repressa, nonostante la condanna unanime della comunità internazionale.
Lingua
La lingua tibetana (bod-skad), parlata nel T. e nei distretti confinanti dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] di Andrea d'Ungheria, concessione delle Canarie o Isole Fortunate a Luis de la Cerda, elogio di nuovi cardinali, rinnovo della condanna di Ludovico il Bavaro, conferma della elezione di Carlo di Moravia. C. VI prese l'abitudine di salutare con delle ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.