Il dolo eventuale nella giurisprudenza recente
Francesco Viganò
Nell’ultimo biennio si sono susseguite in giurisprudenza numerose pronunce – anche della Suprema Corte – che hanno ravvisato una responsabilità [...] Roma e si schianta alla fine contro un’auto, cagionando la morte di una persona e due feriti gravi7. La Corte d’Assise condanna in primo grado alla pena di 16 anni di reclusione per omicidio e lesioni volontari; il giudice d’appello derubrica nelle ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] c.p.c., può essere concessa su istanza di ciascuna parte.
L’art. 431, co. 5, c.p.c., si applica alle sentenze di condanna a favore di ciascuna delle parti.
Salvo che sia diversamente disposto, i poteri istruttori previsti dall’art. 421, co. 2, c.p.c ...
Leggi Tutto
Il contenzioso catastale e il riparto di giurisdizione
Guido Salanitro
Tre recenti decisioni della Cassazione hanno affrontato la questione del riparto di giurisdizione in materia catastale tra giudice [...] dove non si annulla un provvedimento, ma si accertano gli intestatari catastali dell’immobile. Non ne deriva, pertanto neanche una condanna in senso proprio. Sul punto, potrebbe rilevare anche l’art. 69 d.lgs. n. 546/1992, come sostituito dalla lett ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] ’art. 4 del Protocollo n. 7 entra in gioco quando viene avviato un nuovo procedimento e la precedente decisione di assoluzione o di condanna è già passata in giudicato e che, per altro verso, la questione da definire non è quella di stabilire se gli ...
Leggi Tutto
decretali (Dicretale)
Raoul Manselli
Vennero così chiamati i decreti pontifici, successivi alla Concordantia discordantium canonum di Graziano (v.), detta anche Decreto,. Furono riuniti prima per iniziativa [...] e quasi tutti li religiosi, che non per sapere studiano ma per acquistare moneta o dignitade. Nel Paradiso, però, questa condanna delle d. e dello spirito ‛ giuridico ' s'arricchisce e si precisa ulteriormente in una dimensione religiosa in cui le d ...
Leggi Tutto
Ulteriori questioni giurisprudenziali in tema di appello
Valerio Aiuti
Conservando un’opportunistica ambiguità di fondo sulla natura dogmatica del mezzo, la giurisprudenza di legittimità ha affrontato [...] .
4 Cass. pen., 7.3.2014, n. 15041, in CED rv. n. 261564, v. Aiuti, V., Note in tema di inappellabilità delle sentenze di condanna alla pena dell’ammenda, in Riv. dir. proc., 2017, 700.
5 Cass. pen., S.U., 21.7.2016, n. 41432, in CED rv. n. 267747 ...
Leggi Tutto
Disciplinato dal libro VII del codice di procedura penale, il giudizio è una fase del procedimento penale composta dai tre momenti degli atti preliminari al dibattimento, del dibattimento e degli atti [...] delle parti (Patteggiamento), il giudizio direttissimo, il giudizio immediato e il procedimento per decreto.
Voci correlate
Decreto penale di condanna
Dibattimento
Giudizio abbreviato
Giudizio direttissimo
Giudizio immediato
Patteggiamento ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] .c.. Anche la consulenza tecnica d’ufficio è largamente utilizzata. Vi è inoltre grande disponibilità ad accogliere la domanda di condanna generica ai danni.
E’ pacifico che, per l’azione di risarcimento ex art. 2600 c.c., si applichi la prescrizione ...
Leggi Tutto
Azione risarcitoria e termine di decadenza
Alessandro Tomassetti
Con ordinanza 17.12.2015, n. 1747, il TAR Piemonte ha sollevato la questione di legittimità costituzionale dell’art. 30, co. 3, c.p.a., [...] della centralità mantenuta nel sistema dalla tutela annullatoria, il co. 3, art. 30, c.p.a. prevede che l’azione di condanna autonomamente proposta soggiaccia ad un ristretto termine di decadenza, pari a 120 giorni dal giorno in cui il fatto si è ...
Leggi Tutto
Altre novità introdotte dal secondo correttivo al codice del processo amministrativo
Giulia Ferrari
Il secondo correttivo al codice del processo amministrativo, adottato con d.lgs. 14.9.2012, n. 160, [...] amministrativo regionale adito (v. L’eccezione di incompetenza), nonchè la modifica dell’art. 34, co. 1, c.p.a. (v. L’azione di condanna al rilascio di un provvedimento).
Il d.lgs. n.160/2012 è intervenuto anche su altre disposizioni del c.p.a. Se ne ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.