Il superamento della centralità dell’azione di annullamento
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2011, la giurisprudenza amministrativa è intervenuta con tre significative pronunce del Consiglio [...] dispone invero che, salvi in casi di giurisdizione esclusiva del giudizio amministrativo – segnatamente, con riferimento alle azioni di condanna a tutela di diritti soggettivi – ed i casi di cui al medesimo articolo – relativi proprio alle domande di ...
Leggi Tutto
diritto Causa di estinzione della pena, prevista e disciplinata dagli art. 178-81 c.p., 683 c.p.p. e modificata dalla l. 145/2004; permette al condannato, che abbia già scontato la pena principale, di [...] siano decorsi 3 anni dal giorno in cui la pena principale è stata eseguita o si è in altro modo estinta, e quando il condannato abbia dato prove effettive e costanti di buona condotta. Il termine è di almeno 8 anni se si tratta di recidivi (art. 99 c ...
Leggi Tutto
Anticipata attribuzione di una prestazione (di solito, una somma di denaro) presumibilmente inferiore a quella che potrà risultare dovuta, e il cui pagamento dovrà poi essere imputato sul credito definitivamente [...] che sia una provvisionale quella di cui all’art. 423, co. 2; il giudice, su istanza del lavoratore, può ordinare la condanna al pagamento di una somma se ne ritiene accertato il diritto, e nei limiti in cui ritiene raggiunta la prova.
Voci correlate ...
Leggi Tutto
SPESE (XXXII, p. 343)
Sergio Costa
Spese giudiziali. - Nel processo civile, regolato dal codice di procedura civile del 1942, ciascuna parte deve provvedere alle spese degli atti che compie e di quelli [...] spese che dichiara di aver anticipato (la cosiddetta distrazione delle spese; art. 93 cod. proc. civ.).
Bibl.: G. Chiovenda, La condanna nelle spese, 2ª ed., Roma 1935; G. Zanzucchi, Diritto processuale civile, I, 4ª ed., Milano 1946, p. 332 segg.; F ...
Leggi Tutto
Enrico Ranieri
Abstract
L'estradizione è uno strumento di cooperazione internazionale nel settore penale al quale si fa ricorso allorquando uno Stato intende ottenere da un altro Stato la consegna [...] sussistenza di gravi indizi di colpevolezza (in caso di estradizione processuale) o la sussistenza di una sentenza irrevocabile di condanna (in caso di estradizione esecutiva). Nel caso in cui la corte di appello si pronunci in senso contrario all ...
Leggi Tutto
Diritto
L’a. nel diritto processuale civile
Diritto di agire in giudizio per ottenere la tutela giurisdizionale, che l’art. 24, co. 1, Cost. garantisce a tutti, sulla base della mera affermazione che un [...] del giudice, l’a. di cognizione può ulteriormen;te essere distinta in 3 diverse tipologie: a. di mero accertamento, a. di condanna e a. costitutiva.
L’ a. di mero accertamento è diretta a ottenere dal giudice il solo accertamento dell’esistenza e del ...
Leggi Tutto
Giudice dell’esecuzione e spese del processo
Alessandro Diddi
Nel 2002 il legislatore, attraverso un testo unico, ha intrapreso un’opera di riorganizzazione e razionalizzazione della materia della riscossione [...] 7.4.2011, n. 30569.
12 Cass. pen., S.U., 29.9.2011, n. 491.
13 Nell’ipotesi in cui il condannato erroneamente instauri con le forme dell’incidente di esecuzione il procedimento per far accertare l’insussistenza delle obbligazioni al pagamento dovrà ...
Leggi Tutto
Legalità penale “europea” e rimedi interni: il “caso Contrada”
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti problematici di una recente pronuncia della Corte di Strasburgo che ha condannato l’Italia [...] da una disposizione convenzionale (nel caso di specie l’art. 7), richieda la presenza di una base legale per poter infliggere una condanna ed una pena, poiché in tale evenienza la Corte deve godere di un potere di controllo più ampio.
Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Nel diritto e nella procedura penale, la presunzione di non colpevolezza è il principio secondo cui un imputato è innocente fino a prova contraria. In particolare, l’art. 27, co. 2, della Costituzione [...] prima dell’irrevocabilità della sentenza. L’imputato, infatti, non è assimilato al colpevole fino al momento della condanna definitiva. Ciò comporta il divieto di anticipare la pena, mentre consente l’applicazione delle misure cautelari. Secondo ...
Leggi Tutto
Delitto commesso da chi, essendo legalmente arrestato o detenuto per un reato, fugge (art. 385 c.p.). Il delitto può essere realizzato, pertanto, solo da soggetti che si trovano in stato di custodia cautelare, [...] più persone riunite. Tale disciplina si estende anche all’imputato che si allontana dal luogo di detenzione, nonché al condannato ammesso a lavorare fuori dallo stabilimento penale. La pena è diminuita quando l’evaso si costituisce in carcere prima ...
Leggi Tutto
condanna
s. f. [der. di condannare]. – 1. a. Atto del condannare; in partic., nel processo penale, sentenza con cui il giudice infligge una pena all’imputato riconosciuto colpevole; nel processo civile, sentenza o decreto con cui il giudice...
condannabile
condannàbile agg. [dal lat. condemnabĭlis]. – Meritevole di condanna, o degno di biasimo, di riprovazione: agire con intenzione non c.; il suo comportamento è davvero condannabile.