MARCONITERAPIA
Eugenio Milani
La terapia a onde corte (O.C.) rientra nella terapia ad alta frequenza (v. elettroterapia, XIII, p. 775).
Già precedentemente tutta la gamma delle onde hertziane, comprese [...] un circuito generatore, un circuito di utilizzazione e, infine, per la sintonizzazione del circuito del paziente, esiste un condensatore variabile in serie agli elettrodi. La regolazione dell'energia al paziente si pratica o mediante regolazione dell ...
Leggi Tutto
chimica Metodo-r. Rapida perturbazione dell’equilibrio di una reazione chimica mediante variazioni di temperatura (provocate da assorbimento di microonde o di energia luminosa prodotta da laser) o di pressione [...] più bassa. Gli oscillatori a r. sono circuiti nei quali è sfruttata la carica e la scarica di un condensatore per intrattenere correnti periodiche non sinusoidali (➔ oscillatore). medicina Con riferimento a formazioni articolari (per lo più capsule e ...
Leggi Tutto
soppressore
soppressóre [s.m. Der. di soppressione "che attua una soppressione"] [ELT] Elettrodo ausiliario in un tubo elettronico, posto in prossimità dell'anodo e collegato al catodo, che serve per [...] di macchine elettriche, ecc., che danneggia tali organi ed è una cospicua sorgente di disturbi radio; in molti casi è costituito semplic. da un condensatore, messo in parallelo all'organo, mentre in altri casi occorrono opportuni filtri elettrici. ...
Leggi Tutto
RÖNTGEN, Wilhelm Conrad
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato il 27 marzo 1845 a Lennep, morto a Monaco di Baviera il 10 febbraio 1923. Oriundo da una vecchia famiglia di commercianti, di madre olandese, [...] dei gas, ecc.; ricordiamo particolarmente le sue esperienze del 1888 sull'azione magnetica di dielettrici in moto nel campo di un condensatore). Ma il suo nome resta legato alle radiazioni da lui scoperte e da lui denominate "raggi X", per cui gli fu ...
Leggi Tutto
induttanza
induttanza [Der. del fr. inductance, der. del part. pass. inductus del lat. inducere "indurre"] [EMG] (a) Grandezza che qualifica il comportamento di un circuito nei riguardi dei fenomeni [...] un componente circuitale: la parte dell'i. totale di un circuito che compete al componente considerato (resistore, condensatore, induttore, reoforo, linea o cavo, generatore); di difficile definizione generale (salvo, ma approssimativamente, per gli ...
Leggi Tutto
Chimica
Acqua allo stato solido, con densità minore di quella dell’acqua allo stato liquido (fig. 1). Il cambiamento di stato, naturalmente (g. naturale) o artificialmente provocato (g. artificiale), si [...] , comprende: un impianto frigorifero, in genere del tipo a compressione, costituito essenzialmente da un compressore, un condensatore a pioggia, un evaporatore (➔ refrigerazione); un generatore di g., e, in genere, un magazzino frigorifero, isolato ...
Leggi Tutto
. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] grandissima, quando il conduttore è collocato vicinissimo a un altro, a superficie parallela, in comunicazione col suolo (v. condensatore elettrico). Se il conduttore è una sfera, isolata e lontana da altri conduttori, la capacità è proporzionale al ...
Leggi Tutto
riscaldamento
riscaldaménto [Atto ed effetto del riscaldare, comp. di ri- e scaldare] [ELT] Nei tubi termoelettronici, il portare all'incandescenza il catodo emettitore mediante un'apposita corrente [...] terapeutico di parti del corpo umano, in cui esse sono interposte, a guisa di dielettrico con perdite di un condensatore, tra due più o meno ampi elettrodi metallici (applicatori) soggetti a una tensione a radiofrequenza: v. radiazioni non ionizzanti ...
Leggi Tutto
LCD
– Sigla di Liquid crystal display, dispositivo di visualizzazione basato sull'applicazione delle proprietà fisiche dei cristalli liquidi. Consiste in un insieme di celle le cui proprietà ottiche [...] ad alta risoluzione utilizzano la tecnica a matrice attiva, nella quale sono realizzati un transistore e un condensatore integrati in corrispondenza di ogni elemento ottico per generare il campo elettrico necessario alla polarizzazione dell’elemento ...
Leggi Tutto
rotore
rotóre [Der. di rotazione] [ALG] [ANM] (a) R. di un campo tensoriale: v. tensore: VI 129 d. (b) R. di un vettore: operatore differenziale su un campo vettoriale, detto anche rotazione e rotazionale, [...] proprietà generali del r., v. campi, teoria classica dei: I 470 d. ◆ [ELT] La parte rotante di un condensatore variabile. ◆ [FTC] Nelle macchine, lo stesso che organo rotante, spec. nelle turbine e nelle macchine elettriche rotanti, in contrapp ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...