In elettrologia, grandezza che caratterizza il comportamento di un elemento circuitale o di un circuito elettrico, relativamente al passaggio della corrente. Tale grandezza viene introdotta, per analogia [...] particolare di un circuito costituito dalla serie di un resistore di resistenza R, di un induttore di induttanza L e di un condensatore di capacità C, vale
mentre il suo modulo è pari a
L’i. è puramente reale nel caso di un circuito puramente ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (XXI, p. 358)
Uherto BAJOCCHI
La locomotiva a vapore alternativa. - La locomotiva a vapore classica - cioè a pistone, con trasmissione a bielle e scappamento libero - è ancora, per la sua [...] passato sono state molto studiate ed hanno avuto abbastanza diffusione in Germania.
c) Le locomotive a ciclo chiuso, ossia a condensazione. Locomotive di questo genere sono state costruite dalla Casa Henschel e Sohn di Cassel nel 1937 e 1938 per le ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico s. m. – Comparto industriale per la coltivazione e lo sviluppo della fonte rinnovabile costituita dall'energia geotermica. L’energia geotermica è l’energia associata al calore interno [...] simili a quelli di una centrale termoelettrica di potenza analoga, dato che le principali apparecchiature (turbina, pompa e condensatore) sono le stesse. La differenza è tutta nella generazione del vapore, che in un impianto termoelettrico avviene in ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche che, generalmente ricondotta alla misurazione dell’angolo di rotazione di un ago o di un indice o di una bobina, viene eseguita per lo [...] durata breve rispetto al periodo di oscillazione dell’equipaggio mobile, per es., la corrente di scarica di un condensatore. Per realizzare un periodo di oscillazione relativamente grande viene aumentato il momento d’inerzia dell’equipaggio mobile e ...
Leggi Tutto
RICUPERO del CALORE
Mario Tomassetti
. Rappresenta l'insieme dei metodi destinati a raccogliere la maggiore quantità possibile del calore restituito dal laboratorio degli apparecchi termici (forni, [...] acqua (ricupero interno). Lo schema della fig. 14 dà le perdite di calore in un impianto di caldaia e motrice a condensazione; una parte Qa del calore Qv fornito al vapore dal generatore è relativa al riscaldamento dell'acqua fino alla temperatura di ...
Leggi Tutto
BIVONA BERNARDI, Antonio
Francesco Brancato
Nacque a Messina il 24 ott. 1778 da Andrea Bernardi e da Maddalena Chiocciola, romani. Perduti ancor piccolo i genitori, fu adottato dal barone Antonino Bivona [...] nonché alcune macchine di fisica inventate dal Volta ed ancora ignote nell'isola, fra cui l'elettroforo, l'elettrometro e il condensatore, da lui poi cedute all'università. Venutagli meno per la morte del padre la fortuna economica, non lasciò più la ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a 400 kV) per gli apparecchi da terapia. In taluni di questi ultimi il trasformatore, attraverso ai rettificatori, carica dei condensatori che sono disposti in modo da far sì che al tubo pervenga una tensione maggiore di quella massima fornita dal ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] a carbone, un'induzione elettromagnetica nei microfoni elettrodinamici, una variazione di capacità elettrica nei microfoni a condensatore, ecc.). ◆ [CHF] M. permselettiva: lo stesso che m. semipermeabile (v. oltre). ◆ [CHF] M. per operazioni chimiche ...
Leggi Tutto
Linguistica
Il p. è una diatesi, o forma, che nel sistema verbale, opponendosi all’attivo e al medio, esprime un’azione subita dal soggetto, in cui cioè il soggetto grammaticale è ‘paziente’ e non ‘agente’. [...] energia in un circuito (resistore) e che al più può restituire al circuito energia precedentemente accumulata (condensatore, induttore).
Nelle telecomunicazioni, terminale p. è l’apparecchiatura terminale di un collegamento che non richiede ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] a vapore consumavano circa 18 kg. di carbone per cavallo ora, consumo ridotto da James Watt con la separazione del generatore e condensatore del cilindro motore, a 4 kg., ora se ne consuma circa un terzo di kg. Inoltre per produrre 1 kg. di acciaio ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...