Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] la costante di tempo RC fino al valore al quale fra a e a′ scocca una scintilla che cortocircuita le armature del condensatore. Questo allora si scarica attraverso il circuito Aaa′A′ che è percorso da una corrente oscillante la cui frequenza ω=1/√-L ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] circuiti oscillanti a radiofrequenza variabile sono regolati contemporaneamente sulla stessa frequenza; ciò si consegue agendo su un condensatore variabile, o (assai meno spesso) un induttore variabile, a più sezioni (una sezione per ogni circuito da ...
Leggi Tutto
tappo Manufatto di materiale vario (legno, gomma, plastica, metallo, vetro, vetro smerigliato ecc.), usato per chiudere più o meno ermeticamente la bocca di recipienti vari. Nell’uso tecnico, è nome di [...] usato per utilizzare come antenna radioricevente di fortuna la rete di alimentazione a corrente alternata; è costituito da un condensatore di piccola capacità (100-1000 pF) rinserrato in una custodia isolante e connesso da una parte a una spina ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici
Vasco RONCHI
Aroldo DE TIVOLI
Che cosa si debba intendere per "strumento ottico" non è possibile definire con precisione. Accanto a strumenti tipicamente e indiscutibilmente ottici, [...] schermo bianco, in una proiezione luminosa. La quarta categoria riguarda quegli strumenti che hanno un sistema ottico condensatore, per distribuire opportunamente la luce di una sorgente luminosa. La quinta categoria comprende tutti gli strumenti che ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] un filtro polarizzatore e un filtro analizzatore, montati su cerchi graduati e disposti il primo tra la sorgente luminosa e il condensatore, il secondo tra l’obiettivo e l’oculare. L’illuminazione è di solito per trasparenza e lo strumento consente ...
Leggi Tutto
Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] di poco inferiore a quella atmosferica; in essa il catrame abbandona l'acqua ammoniacale e gli olî leggieri, i quali si condensano nel refrigerante 6 e si raccolgono nel separatore 7; l'olio decantato dall'acqua scorre nel serbatoio 8, mentre l'acqua ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Nell'impiego delle pile elettriche avviene spesso che un solo elemento sia insufficiente allo scopo che si vuole ottenere. Occorre allora unire convenientemente parecchi elementi, o, come si [...] , C capacità della batteria):
Da cui per una batteria in serie:
e per una in parallelo:
Dovendo fare una batteria di condensatori di capacità c, che possa sopportare una tensione di V volta, si determina per mezzo della (1) il numero di elementi ...
Leggi Tutto
Tra gli antidetonanti che sono stati sperimentati il piombotetraetile, (C2H5)4 d Pb, è l'unico che ha oggi una importanza commerciale nel mondo intero (v. anche carburante, App. I, p. 361). A 25 anni dall'inizio [...] , allo scopo di assicurare un contatto intimo tra i reagenti; successivamente, in un refrigerante a ricadere e in un condensatore.
La reazione si inizia riscaldando a 35°; ha luogo con sviluppo di calore tanto che occorre raffreddare per impedire che ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica delle superfici
Gianfranco Chiarotti
Fisica delle superfici
Nei solidi cristallini gli atomi sono disposti nei vertici di una struttura spaziale triplamente periodica, il reticolo. [...] G non richiede l'uso di potenza elettrica in quanto la differenza di potenziale è applicata ai capi del condensatore costituito dal semiconduttore S e dall'elettrodo metallico E. Il campo elettrico generato in tal modo nella regione superficiale ...
Leggi Tutto
lineare
lineare [agg. Der. del lat. linearis, da linea] [LSF] Inerente a una linea, in partic : (a) che è costituito o è schematizzabile da una linea (per lo più retta) o che si sviluppa prevalentemente [...] caso di applicazioni tra spazi vettoriali su campi diversi si parla di applicazioni semilineari). ◆ [ELT] Bipolo (condensatore, induttore, resistore) l.: un bipolo le cui caratteristiche (capacità, induttanza, resistenza) non dipendono dall'intensità ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...