Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] δ può assumere valori tra 0 e 1, la tensione d'uscita può essere regolata con continuità da 0 a Ui. La funzione del condensatore Cu è di migliorare il filtraggio della tensione d'uscita e di abbassare l'impedenza d'uscita del convertitore.
La fig. 5b ...
Leggi Tutto
scarica
scàrica [Atto ed effetto dello scaricare "liberarsi di un carico o di una carica (nei vari signif. di questi termini", der. di caricare con il pref. privat. s-] [EMG] S. a bagliore: l'insieme [...] quale il primo venga messo a contatto (direttamente oppure attraverso altri conduttori, come capita, per es., per la s. di un condensatore carico chiuso su un resistore), ed è questo il caso più frequente; in questi due ultimi casi la s. determina il ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] una capacità dipendente dalla tensione a esso applicata, che agisce nel circuito oscillante dell’oscillatore come un condensatore variabile controllato dalla tensione di uscita del differenziale.
Il frequenzimetro è lo strumento usato per misurare la ...
Leggi Tutto
polarità Genericamente, orientazione privilegiata che in un ente (per es., una cellula, un corpo elettrizzato ecc.) può derivare sia da particolari relazioni (di simmetria, di antitesi ecc.) con altri [...] ecc. di avere cariche elettriche di un determinato segno: per es., presenta p. positiva quella delle due armature di un condensatore carico su cui si trova carica elettrica positiva; così, ancora, si dice avere p. negativa quello dei due morsetti di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Velocità di f. La velocità che deve possedere un corpo lanciato verticalmente dalla superficie di un astro per sfuggire al campo gravitazionale dell’astro stesso. In tabella sono date le velocità [...] su cui ha molto ricamato la leggenda nei Vangeli apocrifi, dai quali ha tratto ispirazione l’arte cristiana.
Tecnica
In elettrotecnica, il circuito di f. è spesso costituito solo da un condensatore, inserito tra un punto di un circuito e la terra. ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] paradossi segnalatigli da uno studioso dilettante, tra il 1780 e il 1782 realizzò in varie configurazioni il «condensatore» o «microelettroscopio» (VO, III, cit., p. 272), strumento che rendeva sensibili le elettrizzazioni troppo deboli per essere ...
Leggi Tutto
igrometro
igròmetro [Comp. di igro- e -metro] [MTR] [FML] [GFS] Strumento per misurare l'umidità assoluta oppure relativa di un gas, usato spec. nella meteorologia per l'umidità dell'aria. ◆ [MTR] [FML] [...] partic. accurati (precisione dell'ordine del 5 %) e rispondono piuttosto lentamente alle variazioni di umidità; (b) i. a condensazione: sono costituiti (v. fig.) da un piccolo recipiente, con una parete speculare, contenente acqua di cui si provoca ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Vincenzio
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 24 febbr. 1792 da Nicolò e da Anna Carbonaci. Seguì i corsi scientifici inaugurati durante l'occupazione francese nel Museo fiorentino della Specola, [...] 16;in collaborazione con L. Nobili, Descrizione delle nuove calamite elettriche ed osservazioni sulle medesime. Nuovo condensatore elettrodinamico. Sulla sensibilità del termomoltiplicatore.,s.l.né d.; Sopra vari punti di magnetoelettricismo,s.l. né ...
Leggi Tutto
. La cristallizzazione è utilizzata nella tecnica e nell'industria per separare composti in forma chimicamente pura o in forma commerciabile, e anche per separare l'una dall'altra diverse sostanze solide [...] , riscaldando la massa liquida; il vapore può sfuggire nell'atmosfera o essere raccolto in un condensatore, permettendo cosi di operare nel vuoto. Gli evaporatori cristallizzatori differiscono dagli evaporatori ordinarî verticali solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fin dall’inizio del secolo lo sviluppo delle invenzioni legate alla conoscenza dei fenomeni [...] Leon Termen nel 1920. Basato su due generatori di frequenza costituiti ciascuno da un triodo, una bobina e un condensatore, il theremin affascina musicisti e pubblico sia per la qualità eterea del suono sia per la gestualità che richiede, dato ...
Leggi Tutto
condensatore
condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...