• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
149 risultati
Tutti i risultati [360]
Fisica [149]
Ingegneria [111]
Elettronica [69]
Elettrologia [60]
Temi generali [57]
Matematica [48]
Fisica matematica [45]
Chimica [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]
Strumenti e tecnologia applicata [29]

Vòlta, Alessandro

Enciclopedia on line

Vòlta, Alessandro Fisico e chimico (Como 1745 - ivi 1827). Sesto dei sette figli del patrizio Filippo e di Maria Maddalena dei conti Inzaghi, rimasto orfano di padre, la sua educazione fu curata dallo zio paterno, canonico [...] una celebre memoria del 1792 V. ripudiò la teoria di Galvani: i moti delle rane non sono dovuti al supposto condensatore animale, ma alla diversità dei metalli costituenti l'arco; il fluido messo in moto non è costituito da una presunta elettricità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – GIULIO CESARE GATTONI – ELETTRICITÀ ANIMALE – ISTITUTO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vòlta, Alessandro (4)
Mostra Tutti

reattore

Enciclopedia on line

In chimica e nella tecnica nucleare, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche (per lo più a fini industriali) o nucleari. In elettrotecnica, apparecchio o circuito [...] adottato per la protezione dalle radiazioni nel caso di r. radiochimici. R. elettrici Il r. può essere costituito da un condensatore oppure da un induttore (o bobina d’induttanza, in tal caso detta bobina di reattanza), a seconda che interessi avere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – STRUMENTI – ELETTROTECNICA – NUCLEARE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – ONDE ELETTROMAGNETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reattore (3)
Mostra Tutti

oscillatore

Enciclopedia on line

In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] generatori di onde quadre); questi ultimi basano l’inversione periodica del verso della corrente su fenomeni di scarica di condensatori su resistenze, per cui vengono anche chiamati o. a rilassamento, dei quali è un tipico esempio il multivibratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – EFFETTO PIEZOELETTRICO – RESISTENZA ELETTRICA – EQUAZIONE ALGEBRICA – CORRENTI ELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oscillatore (3)
Mostra Tutti

Musschenbroek, Pieter van

Enciclopedia on line

Musschenbroek, Pieter van Fisico (Leida 1692 - ivi 1761), prof. nelle univ. di Duisburg (1719-23), di Utrecht (1723-39) e infine (dal 1740) di Leida; membro dell'Accademia delle scienze di Parigi. Le sue opere, tra le quali Epitome [...] Elementa physicae (1734), Institutiones physicae (1748), in cui descrisse la cosiddetta bottiglia di Leida, prototipo del condensatore, nata nel suo laboratorio, Introductio ad philosophiam naturalem (2 voll., post., 1762), quasi sempre frutto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – CONDENSATORE – DUISBURG – UTRECHT – LEIDA

pseudoperiodico

Enciclopedia on line

In matematica, funzione p., ogni funzione che, pur non essendo periodica, presenta alcune caratteristiche delle funzioni periodiche, risultando il prodotto di una funzione periodica per una funzione soddisfacente [...] funzione p.: sono fenomeni p., per es., le oscillazioni elettriche smorzate che si destano per la scarica di un condensatore su un circuito induttivo dotato di resistenza non nulla e, più in generale, le oscillazioni libere di un sistema oscillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: MATEMATICA

fissatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fissatore fissatóre [agg. (f. -trice) e s.m. "che serve per fissare"] [OTT] Nella tecnica fotografica, lo stesso che bagno di fissaggio (→ fissaggio). ◆ [BFS] F. dell'azoto (o azotofissatore): organismo, [...] : il doppio bipolo in corrente continua mostrato nella fig., il cui nome deriva dal fatto che, una volta caricatosi il condensatore alla tensione di cresta Vc della tensione variabile in entrata Vi, la tensione d'uscita Vu resta "fissata" al valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – OTTICA – ELETTRONICA

KELVIN, Sir William Thomson, lord

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KELVIN, Sir William Thomson, lord Bernardo CACCIAPUOTI KELVIN, Sir William Thomson, lord (XX, p. 156). Il grado Kelvin. - Unità della scala Kelvin delle temperature. La scala Kelvin, detta anche "scala [...] della termodinamica risulta che il rapporto fra la quantità di calore Q1 assorbita alla sorgente e quella Q2 ceduta al condensatore, in un ciclo di Carnot, dipende soltanto dalle rispettive temperature T1 e T2. Kelvin suggerì di porre: Q1/Q2 = T1 ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA TERMOMETRICA – ZERO ASSOLUTO – SKIN EFFECT – IDROGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELVIN, Sir William Thomson, lord (5)
Mostra Tutti

elettromotore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettromotore elettromotóre [agg. (f. -trice) Comp. di elettro- e motore] [EMG] Campo e.: il campo elettrico non conservativo che, in un generatore o in certi fenomeni (per es., quelli d'induzione elettromagnetica), [...] di determina-re una corrente elettrica non autodistruggentesi (com'è, per es., quella derivante dalla scarica di un condensatore carico); deriva dalla trasformazione di un'energia di natura non elettrica in energia della corrente elettrica da esso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

fuga

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fuga fuga [Lat. fuga] [FNC] F. dalle risonanze: v. reattori nucleari a fissione, fisica dei: IV 753 e. ◆ [ELT] Circuito di f.: circuito o, più spesso, bipolo che viene connesso fra un punto di un altro [...] , segnali la cui frequenza cade nel campo anzidetto; se, in partic., il dispositivo si riduce a un condensatore, si parla di condensatore di fuga. ◆ [ALG] Curva di f.: lo stesso che curva d'inseguimento: → inseguimento. ◆ [FNC] Larghezza di f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fuga (1)
Mostra Tutti

Marx Otto Erwin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Marx Otto Erwin Marx 〈màrks〉 Otto Erwin [STF] (n. Mautitz 1893) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Braunschweig (1925). ◆ [FSN] Generatore M.: generatore di impulsi elettrici ad alta tensione, [...] Vs degli spinterometri, in questi s'innesca un impulso di scarica che ha l'effetto di mettere in serie tutti i condensatori, ottenendosi in definitiva un impulso di tensione il cui valore è nVs. Una notevole variante di questo circuito, dovuta a I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali