• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
60 risultati
Tutti i risultati [360]
Elettrologia [60]
Fisica [149]
Ingegneria [111]
Elettronica [69]
Temi generali [57]
Matematica [48]
Fisica matematica [45]
Chimica [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]
Strumenti e tecnologia applicata [29]

condensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensatore condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] il campo d'uso, v. componenti elettronici passivi: I 667 f. La fig. mostra i simboli grafici di vari tipi di condensatori. Qui ci si limita a ricordare che i c. sono di larghissimo uso in elettrotecnica e in elettronica, essenzialmente per due loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (1)
Mostra Tutti

bottiglia

Enciclopedia on line

Fisica In fisica, b. di Leida: condensatore elettrico (v. fig.) di elevata capacità, così chiamato in quanto realizzato, sembra, a Leida da P. van Musschenbroek (1745) e oggi di interesse soltanto storico [...] e didattico, per la esecuzione di esperienze di elettrostatica. È costituito da un recipiente di vetro sulle cui facce, interna ed esterna, sono incollate due lamine metalliche, costituenti le armature. B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STRUMENTI – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTROSTATICA – CONDENSATORE – PLASMA – LEIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottiglia (2)
Mostra Tutti

esploditore

Enciclopedia on line

Piccolo generatore elettrico, con alimentazione a batteria, a condensatore o più generalmente di tipo magnetoelettrico con azionamento a molla o ad asta dentata, che serve per far esplodere le mine munite [...] di inneschi elettrici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI
TAGS: CONDENSATORE – BATTERIA

autoscàrica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autoscarica autoscàrica [Comp. di auto- e scarica "scarica spontanea"] [EMG] Per un condensatore carico, una pila chimica, e simili, la progressiva perdita di carica elettrica dovuta a imperfetto isolamento [...] e, per le pile, anche e soprattutto a reazioni elettrochimiche spurie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

capacitore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacitore capacitóre [Adatt. dell'ingl. capacitor, da (electrical) capacity "capacità (elettrica)] [EMG] Anglicismo per indicare un condensatore elettrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capacitore (2)
Mostra Tutti

spianamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spianamento spianaménto [Der. di spianare "atto ed effetto del rendere pianeggiante"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, sinon. di livellamento: filtro di s., condensatore di s., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Leida

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leida Lèida (olandese Leiden) 〈lèidë〉 [LSF] Città dell'Olanda Meridionale. ◆ [EMG] Bottiglia di L. (o, dalla grafia fr., di Leyda): nome dato al primo condensatore elettrico di largo uso, costruito a [...] L. da P. Musschenbroeck nel 1745: v. bottiglia: B. di Leida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: OLANDA MERIDIONALE – CONDENSATORE – OLANDESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leida (3)
Mostra Tutti

elettrometro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

elettrometro elettròmetro [Comp. di elettro- e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare differenze di potenziale elettrico in condizioni elettrostatiche, cioè senza assorbimento di corrente: e. a foglia, [...] 27 e sgg. ◆ [MTR] [EMG] E. assoluto: strumento, detto anche bilancia elettrostatica, costituito sostanzialmente da un condensatore di forma geometrica semplice, quindi di capacità dipendente in modo noto dalle sue caratteristiche geometriche, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

rifasatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rifasatore rifasatóre [Der. di rifasare "rimettere in fase"] [FTC] [EMG] Nell'elettrotecnica, dispositivo per rifasare un circuito o un carico utilizzatore in corrente alternata, detto anche compensatore [...] della potenza reattiva (→ rifasamento): condensatore r., reattore r., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rifasatore (2)
Mostra Tutti

Franklin Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Franklin Benjamin Franklin 〈frènklin〉 Benjamin [STF] (Boston 1706 - Filadelfia 1790) Uomo politico, fu anche notevole fisico, specie nel campo dell'elettricità naturale e artificiale. ◆ [EMG] Quadro [...] di F.: il primo tipo di condensatore piano di pratico uso, costituito da due fogli di stagnola incollati sull'una e sull'altra faccia di una lastra pianoparallela di vetro. ◆ [STF] Teoria di F. dell'elettrificazione: v. etere: II 501 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: CONDENSATORE – ELETTRICITÀ – FILADELFIA – BOSTON – ETERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin Benjamin (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali