• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
111 risultati
Tutti i risultati [360]
Ingegneria [111]
Fisica [149]
Elettronica [69]
Elettrologia [60]
Temi generali [57]
Matematica [48]
Fisica matematica [45]
Chimica [30]
Statistica e calcolo delle probabilita [33]
Strumenti e tecnologia applicata [29]

condensatore

Enciclopedia on line

C. elettrico Dispositivo costituito da due superfici elettricamente conduttrici (armature) separate da un dielettrico e disposte in modo che tra esse si abbia induzione elettrostatica completa: se si stabilisce [...] ’acqua, può essere usata aria, nel qual caso il c. è costituito da tubi alettati percorsi internamente dal vapore che condensa, mentre esternamente sono investiti da aria fatta circolare mediante ventilatori. Altro tipo di c. è il c. a miscela in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – SCAMBIATORE DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (2)
Mostra Tutti

condensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensatore condensatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di condensare (→ condensazione)] [LSF] Dispositivo per condensare un vapore (c. di vapore: v. oltre) oppure, figurat., per immagazzinare, aggregare [...] il campo d'uso, v. componenti elettronici passivi: I 667 f. La fig. mostra i simboli grafici di vari tipi di condensatori. Qui ci si limita a ricordare che i c. sono di larghissimo uso in elettrotecnica e in elettronica, essenzialmente per due loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su condensatore (1)
Mostra Tutti

condensa 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensa 2 condènsa2 [Der. di condensatore (elettrico)] [FSD] [ELT] Materiale ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

passante

Enciclopedia on line

Araldica Attributo (➔) di una figura. Tecnica Condensatore p. Tipo di condensatore usato per collegare circuiti elettrici ed elettronici situati ai lati opposti di una piastra; l’armatura esterna, a contatto [...] con la piastra metallica posta a massa, fa capo a due reofori, uno per ciascun lato; condensatori del genere offrono una bassa impedenza per i segnali a radiofrequenza eventualmente presenti sull’altra armatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDENSATORE – IMPEDENZA – ARALDICA

neutrocondensatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrocondensatore neutrocondensatóre [Comp. di neutro e condensatore] [ELT] Condensatore regolabile, di piccola capacità, usato nei circuiti di neutralizzazione di dispositivi elettronici attivi (transistori, [...] triodi, ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

padding

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

padding padding 〈pèdin〉 [s.ingl. "imbottitura"] [ELT] Condensatore regolabile che si mette in serie a un condensatore variabile per variarne la capacità massima, spec. per facilitare l'allineamento di [...] circuiti oscillanti di radioricevitori a supereterodina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

compensatore

Enciclopedia on line

Denominazione di vari dispositivi atti a compensare, correggere, bilanciare. In radiotecnica, condensatore variabile di piccolissima capacità, da pochi pF a qualche decina di pF, usato per neutralizzare [...] l’effetto delle capacità parassite che si manifestano tra i vari elementi di un circuito, per facilitare, per es., l’allineamento di circuiti accordati. Nei circuiti elettronici, dispositivo o elemento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: POTENZA REATTIVA – ELETTROTECNICA – CONDENSATORE – PARASSITE

varicap

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

varicap varicap 〈vèrikëp〉 [s.ingl. Comp. di vari(able) e cap(acitor) "condensatore variabile"] [ELT] Altro nome del varactor, in quanto equivalente a un condensatore con capacità variabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

verniero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verniero vernièro [Der. del nome del matematico fr. P. Vernier (1580 - 1637) che inventò lo strumento] [MTR] Sinon. ormai ant. di nonio. ◆ [ELT] Condensatore variabile v.: piccolo condensatore in parallelo [...] a un altro principale per regolare minutamente la capacità del complesso dei due condensatori. ◆ [FSP] Razzo v.: piccolo razzo ausiliario di missili e astronavi per effettuare correzioni di rotta e manovre varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

piezocapacitivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezocapacitivo piezocapacitivo [agg. Comp. di piezo- e capacitivo] [ELT] Qualifica di trasduttori nei quali un cristallo piezoelettrico costituisce il dielettrico di un condensatore a capacità variabile [...] con l'entità della grandezza trasdotta (per es., una pressione) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
condensatóre
condensatore condensatóre s. m. [der. di condensare; in alcuni usi tecnici, ricalca l’ingl. condenser, der. di (to) condense «condensare»]. – 1. non com. Chi condensa. 2. Nome generico di apparecchi usati nella tecnica a scopi diversi: a....
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali