Diritto
C. di sicurezza C. metallica per la custodia di oggetti o documenti, che la banca pone a disposizione del cliente all’interno di propri locali adeguatamente protetti (caveau). È munita di doppia [...] si impiegano c. di capacità, di induttanze e di resistenze.
La c. di capacità contiene un certo numero di condensatori elettrici campione, di capacità nota, i quali, mediante la manovra di commutatori, possono essere collegati variamente tra loro in ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] a 400 kV) per gli apparecchi da terapia. In taluni di questi ultimi il trasformatore, attraverso ai rettificatori, carica dei condensatori che sono disposti in modo da far sì che al tubo pervenga una tensione maggiore di quella massima fornita dal ...
Leggi Tutto
. Fisica. - Nell'impiego delle pile elettriche avviene spesso che un solo elemento sia insufficiente allo scopo che si vuole ottenere. Occorre allora unire convenientemente parecchi elementi, o, come si [...] , C capacità della batteria):
Da cui per una batteria in serie:
e per una in parallelo:
Dovendo fare una batteria di condensatori di capacità c, che possa sopportare una tensione di V volta, si determina per mezzo della (1) il numero di elementi ...
Leggi Tutto
Biologia
I. batterico In batteriologia, tecnica per l’allestimento di colture pure, formate cioè da un solo tipo di batterio, utilizzando i cosiddetti terreni elettivi. I. biologico (o riproduttivo) La [...] in forma di film il polipropilene (PP) è usato per condensatori di potenza, sia impregnato (per rifasamento) sia a secco (condensatori in film metallico). Per i condensatori sono molto usati anche i policarbonati e il polietilentereftalato (PET ...
Leggi Tutto
Importante gruppo di minerali, componenti essenziali delle rocce eruttive, di formula chimica generale XY2–3Z4O10(OH)2 dove: X è un grosso catione, principalmente K, Na o Ca, ma anche Ba, Rb, Cs; Y è principalmente [...] resistenti a temperature relativamente elevate. Specialmente nell’industria elettrica si richiedono m. di qualità sempre migliori per condensatori, per isolamento in circuiti ad alta tensione, in apparecchi a riscaldamento elettrico ecc.
M. di uranio ...
Leggi Tutto
ICONOSCOPIO
Cosimo Pistoia
. Camera elettronica per trasmissioni televisive (v. televisione, XXXIII, p. 439 segg.), ideata fino dal 1925 dall'ingegnere russo Zvorykin della Radio Corporation americana.
Consiste [...] quindi neutralizzata per opera degli elettroni apportati da tale pennello. Si ottiene quindi la "scarica" successiva dei piccoli condensatori elementari definiti come sopra, e cioè una corrente di scarica volta da ogni singolo catodo verso la comune ...
Leggi Tutto
Nome generico dato a una classe di prodotti, essenzialmente risultanti da miscugli di varî idrocarburi, normalmente della serie paraffinica, ma talvolta anche non saturi o ciclici. La composizione e i [...] 2 (benzina leggiera in A, benzina pesante in B e olio illuminante leggiero in C); quelli delle frazioni meno volatili si condensano nella colonna 1 (olio illuminante pesante in B e olio da gas in E); il residuo di distillazione esce per F ...
Leggi Tutto
cascata
cascata [Der. di cascare, dal lat. cassicare, a sua volta der. di cadere e quindi "atto ed effetto del cadere"] [LSF] (a) Con rifer. analogico a una c. d'acqua o a una successione di c. d'acqua, [...] o avverbiale, la locuz. in c. è stata ed è ancor oggi spesso usata come equivalente a in serie, per indicare disposizioni di apparecchi l'uno di seguito all'altro: condensatori in cascata. ◆ [FNC] C. ideale: v. isotopi, separazione degli: III 344 c. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] più restrittive. L’industria elettrica impiega il p. nella preparazione di condensatori ceramici, multistrato (anche in lega con l’argento); in elettronica, oltre che nei condensatori, si usa nei circuiti integrati ibridi per la produzione di tracce ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] . La sezione di un tipo di forno a ricupero è offerta dalla fig. 3, in cui si notano i tre ordini di muffole; i condensatori (o Vorlagen) pure in refrattario; le allunghe atte a trattenere la tuzia, in lamiera di ferro.
Un grande forno a ricupero di ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.