TERMOIONICI, FENOMENI
Nello Carrara
. 1. Un corpo elettrizzato si scarica quando venga portato a temperatura elevata; in tal caso l'aria che lo avviluppa perde le sue proprietà isolanti. Questo fenomeno, [...] disposte nell'interno del tubo due coppie di laminette metalliche M1 M2, M1′ M2′, che costituiscono le armature di due condensatori, le cui giaciture sono ad angolo retto fra loro. Il fascetto catodico è costretto a percorrere lo spazio interno ai ...
Leggi Tutto
memoria, tecnologie di
memòria, tecnologìe di. – Le memorie elettroniche hanno beneficiato dei progressi avutisi soprattutto nell’ambito della nanotecnologia, sia per quanto riguarda l’individuazione [...] a nuclei di ferrite e alle DRAM; a differenza delle DRAM, però, le celle non sono costituite da condensatori, ma da giunzioni MTJ (Magnetic tunnel junction), realizzate fisicamente da due strati ferromagnetici separati da un materiale isolante ...
Leggi Tutto
medicina Comunicazione patologica (congenita o acquisita) o realizzata chirurgicamente tra 2 strati o sezioni di uno stesso apparato (circolatorio, digerente). Particolare interesse rivestono in fisiopatologia [...] resistenza Rs=R0/(m−1); la costante m si dice potere moltiplicatore dello shunt.
Lo stesso nome si dà anche a condensatori, induttori e, più in generale, impedenze disposti in parallelo a un tratto di circuito percorso da corrente alternata: in tal ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] collegati sono sottoposti alla stessa tensione V (se questa è continua e vi sono bipoli polarizzati, come, per es., condensatori elettrolitici o pile, occorre rispettarne le polarità, come nella fig. capita per il bipolo c), mentre le intensità di ...
Leggi Tutto
Ogni processo in seguito al quale si manifesta una qualche polarità elettrica o magnetica in un corpo, un sistema di corpi ecc.: p. elettrica di un dielettrico, di un sistema elettrochimico ecc.; p. magnetica [...] di corrente, dopo di che il processo si arresta poiché la prima conseguenza del fenomeno è la carica dei due condensatori elementari cui si possono assimilare le coppie anodo-elettrolita ed elettrolita-catodo. La corrente impiegata per la carica dei ...
Leggi Tutto
Ottica. - Si chiama condensatore un sistema di lenti che la lo scopo di concentrare sopra un corpo (diapositiva, preparato microscopico, ecc.) la luce di un'apposita sorgente. Il condensatore si usa specialmente [...] riflessa da uno specchietto piano o concavo e la concentra sul preparato. La fig. 2 rappresenta uno dei più comuni condensatori da microscopio, quello cioè di Abbe, formato da tre lenti convergenti, l'una biconvessa, la seconda a forma di menisco ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] frazione del segnale d'uscita mediante un apposito circuito di n., comprendente anche piccoli condensatori regolabili (neutrocondensatori), oltre che induttori (neutroinduttori) e, talora, anche trasformatori ad alta frequenza (neutrotrasformatori ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] delle radioonde più lunghe.
Anzitutto, per queste ultime si possono attuare elementi circuitali a costanti concentrate (cioè condensatori di cui si può trascurare induttanza e resistenza; induttori di cui si può trascurare capacità e resistenza ...
Leggi Tutto
SHUNT
Gilberto Bernardini
. Parola di origine anglosassone, oggi internazionale e d'uso comune in ogni libro tecnico o scientifico di elettricità. Indica una resistenza (in generale piccola rispetto [...] resistenza, derivato rispetto al circuito principale. Così, per es., sono shunt, per le correnti alternate, anche condensatori, impedenze, ecc.
Naturalmente in questi casi occorre ricordare che la resistenza dello shunt dipende dalla frequenza e che ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] elettronico o per un circuito elettrico, l'inverso del fattore di qualità (→ qualità). ◆ [EMG] Fattore di d. per condensatori fissi: v. componenti elettronici passivi: I 668 a. ◆ [TRM] Funzione di d.: la derivata temporale, cambiata di segno ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.