RELUTTANZA
Giovanni Giorgi
. In un circuito magnetico, si dà il nome di reluttanza al rapporto tra la forza magnetomotrice e il flusso magnetico di cui questa forza magnetomotrice è la causa. Questa [...] geometriche sono le stesse nei tre casi, ma il fenomeno della magnetizzazione, al pari di quello della carica di un condensatore, non dà luogo a dissipazione permanente ne a una circolazione indefinita di flusso; quindi questi due ultimi casi devono ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] con segno negativo e positivo, mentre la membrana stessa agisce da dielettrico; si avrebbe quindi la presenza di condensȧtori.
Correnti d'azione. - Se in un muscolo leso raccogliamo la corrente di demarcazione ed eccitiamo poi il muscolo ...
Leggi Tutto
La ''compatibilità elettromagnetica'' (in ingl. Electro-Magnetic Compatibility, o EMC) è la scienza delle interazioni elettromagnetiche tra apparati e sistemi elettrici ed elettronici. Gli interessi scientifici [...] da utilizzare sulla sorgente di disturbo, sulla via di accoppiamento o sull'apparato perturbato sono i filtri, i condensatori, le batterie tampone, i gruppi statici o rotanti di alimentazione, i trasformatori, i parafulmini, le funi di guardia ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Giuseppe
Tiziana Altiero
Roberto Bertolani
RAMAZZOTTI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 22 novembre 1898, figlio unico di Maria Ferrario e di Ausano, imprenditore della omonima fabbrica di [...] seconda guerra mondiale ebbe una posizione importante come ingegnere della Ducati, che a quel tempo si occupava di condensatori. Data all’inizio degli anni Quaranta la nomina a presidente della Società scientifica radio brevetti Ducati.
Sempre in ...
Leggi Tutto
Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli.
Cenni storici
La storia del m. semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; [...] un filtro polarizzatore e un filtro analizzatore, montati su cerchi graduati e disposti il primo tra la sorgente luminosa e il condensatore, il secondo tra l’obiettivo e l’oculare. L’illuminazione è di solito per trasparenza e lo strumento consente ...
Leggi Tutto
La più occidentale delle tre penisole dell’Europa meridionale, chiusa a NE dai Pirenei, che rappresentano un confine naturale molto deciso. Con una superficie di circa 590.000 km2, la Penisola I. supera [...] ; gli inverni sono miti e le estati fresche; le piogge sono forti per la presenza dei rilievi, che agiscono da condensatori. Inverni ancor più miti ed estati più calde ha la regione costiera atlantica (Portogallo); ma procedendo verso S aumenta la ...
Leggi Tutto
stampaggio Lavorazione meccanica per deformazione plastica mediante pressione statica o azioni dinamiche (a caldo o a freddo) esercitate sul materiale da presse o magli, al fine di costringerlo a riempire [...] di s. è quella attuata mediante il processo magneform (o s. elettromagnetico). Consiste nello scaricare una batteria di condensatori su una bobina formata da poche spire di grande sezione: il campo magnetico generato induce sul pezzo, posto in ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] gassosa. - Se i gas a contatto con il metallo sono secchi o il vapore contenuto non si trova in condizione di condensarsi sul metallo (nel qual caso dà luogo a veli liquidi che portano a corrosioni del secondo tipo), la corrosione avviene per le ...
Leggi Tutto
ISOLANTI
Stefano Ludovico STRANEO
Enzo PUGNO VANONI
. Isolanti termici. - Quando un corpo si trova a una temperatura più alta o più bassa di quella ambiente e deve essere mantenuto a lungo in tali [...] in quadratura con la tensione), da una corrente (in fase) che corrisponde a una dissipazione di energia.
La potenza dissipata in un condensatore s'indica, o con i watt assorbiti, o mediante la resistenza che si deve porre in serie o in parallelo a un ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Vincenzo Tagliaferri
L' i. è il complesso di attività umane indirizzate alla trasformazione e all'utilizzazione delle energie e dei materiali per ottenere risultati aventi interesse economico, [...] che li delimitano, condizione che si presenta nei casi dei forni, dei generatori di vapore, degli evaporatori, dei condensatori e degli scambiatori di calore in generale.
Il termine ingegneria si è evoluto e attualmente include tutti quei campi in ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.