LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
Giuseppe BIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] a poco la metà di quella che si avrebbe con la pompa unica che sostituiscono.
Invece di ridurre le perdite di condensazione alla metà, si ridurrebbero al terzo, al quarto, ecc., se, in luogo di suddividere la caduta di temperatura fra due cilindri ...
Leggi Tutto
NOVELLA
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
Salvatore ROSATI
*
. Impossibile definire con sufficiente precisione la novella, che nei varî tempi e paesi assume aspetti diversi. Accenneremo qui ai fatti [...] di Kalīlah e Dimnah, delle Mille e una notte, del Romanzo di Sindbād; nuclei tutti attrattori e condensatori del fluido materiale novellistico e sentenzioso ario-semitico, e destinati a ridisperderlo, attraverso le numerosissime redazioni, traduzioni ...
Leggi Tutto
PLATINO
Eugenio Mariani
(XXVII, p. 507; App. II, II, p. 563; III, II, p. 435; IV, III, p. 8)
È il più importante degli elementi del suo gruppo (che comprende palladio, rutenio, rodio, osmio, iridio). [...] vari paesi. L'industria elettrica impiega il metallo nella preparazione di condensatori ceramici, multistrato (anche in lega con l'argento); in elettronica, oltre che nei condensatori, si usa nei circuiti integrati ibridi per la produzione di tracce ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] . Il periodo anteriore al 1940 è poco particolareggiato perché comprende forme destinate a scomparire (resistenze e condensatori isolati, autoinduttanze, ecc.).
A partire dalla seconda guerra mondiale si assiste a una vera esplosione di innovazioni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] , ossia di 2,54 cm), che esercita e controlla tutte le funzioni di un calcolatore (con circuiti, resistori, condensatori, transistor, memorie) e per questo è anche chiamato microcontrollore. All'origine di tali ricerche fu Gary Boone, della Texas ...
Leggi Tutto
BORGHI, Giovanni
Roberto Romano
Nacque a Milano il 14 sett. 1910 da Guido (1883-1957) e da Maria Moro.
Il padre, figlio di operai e inizialmente operaio egli stesso, nel 1904 si era messo in proprio, [...] Danfoss (licenziataria della casa statunitense Tecumseh), che gli fornì i gruppi refrigeranti completi di evaporatori e condensatori.
"Era una scelta - scrive C. Pillon - che avrebbe permesso… di raggiungere due risultati: aumentare la capacità ...
Leggi Tutto
risonatore
risonatóre (o risuonatóre) [agg. e s. (f. -trice) Der. di risonare (→ risonante)] [LSF] Denomin., specificata da opportuna qualificazione, di dispositivi in cui avvengono o si fanno avvenire, [...] risonanza con un oscillatore. I circuiti oscillanti usati come r. possono essere a costanti concentrate, cioè costituiti da induttori e condensatori, o a costanti distribuite, costituiti per es., da una coppia di fili di Lecher (r. a linee) o da una ...
Leggi Tutto
equivalente
equivalènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. aequivalens -entis del lat. aequivalere, comp. di aequus "uguale" e valere e quindi "che ha lo stesso valore"] [ALG] Di coppie di elementi di [...] reti e. nell'elettrotecnica e nell'elettronica, come tali intendendosi combinazioni di componenti circuitali passivi (resistori, condensatori e induttori, tutti ideali) e attivi (generatori ideali di corrente e di tensione) realizzanti una struttura ...
Leggi Tutto
Procedimento logico, mediante il quale si passa dalla considerazione di casi particolari a una conclusione universale.
Nel linguaggio scientifico, in genere, modificazione che determinate proprietà di [...] disperso). Sul fenomeno dell’i. completa sono basati i collettori di carica, gli schermi elettrici e, soprattutto, i condensatori elettrici.
Induzione elettromagnetica
Fenomeno, scoperto da M. Faraday intorno al 1831, consistente nel fatto che se un ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale si comprendono alcune miscele complesse di origine vegetale, animale, minerale e anche sintetica (dette anche ceridi).
Chimica
Chimicamente le c. di origine animale e vegetale sono [...] di cibi diversi), nell’industria elettrica (per applicazioni nelle vernici isolanti, nelle vernici resistenti all’arco, nei condensatori ecc.), nella fabbricazione di carta carbone, di lucidi, di colori da stampa ecc.
Arte
L’arte di modellare ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.