• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
266 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [99]
Ingegneria [86]
Elettronica [56]
Temi generali [51]
Elettrologia [38]
Chimica [34]
Matematica [30]
Fisica matematica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]
Strumenti e tecnologia applicata [20]

partitore

Enciclopedia on line

Nella tecnica, nome di alcuni impianti o apparecchi mediante i quali si può effettuare una ripartizione di tipo idrico o elettrico. Partitore (o divisore) di tensione Dispositivo destinato a suddividere [...] non solo tensioni continue, ma anche tensioni alternate o comunque variabili; in questi ultimi casi talvolta si usano, come elementi del p., condensatori (p. capacitivo semplice), per cui si ha: V0 = VC1/(C1+C2), essendo C1, C2 le capacità di due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PARTITORE DI TENSIONE – TENSIONE ELETTRICA – AUTOTRASFORMATORE – POTENZIOMETRO – CONDENSATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su partitore (1)
Mostra Tutti

microbilancia

Enciclopedia on line

Bilancia di elevata sensibilità e piccola portata. Le m. possono essere strutturalmente bilance di precisione a due piatti nelle quali sono posti in atto vari accorgimenti (per es., nel sistema di carico) [...] di fotocellule. I sistemi elettrostatici di lettura del punto di equilibrio si basano, invece, sulle variazioni di capacità di una coppia di condensatori aventi un’armatura in comune, solidale con un braccio della bilancia e posta a terra. I due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: FORZA ELETTROMAGNETICA – INTENSITÀ DI CORRENTE – SPINTA DI ARCHIMEDE – MICROPROCESSORE – ELETTROMAGNETE

ELETTRICHE, MISURE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Le misure elettriche che più di frequente occorre compiere nei laboratorî di fisica riguardano la determinazione dell'intensità di correnti elettriche, della resistenza o della conducibilità elettrica [...] calcola da questi valori. Ma il galvanometro balistico può essere anche tarato direttamente scaricando attraverso il medesimo un condensatore di capacità nota, caricato a un potenziale pure noto, in modo da conoscere Q; oppure facendo attraversare il ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – INTENSITÀ DI CORRENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICHE, MISURE (5)
Mostra Tutti

OTTONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OTTONE (XX, p. 771; XXV, p. 796) Leno MATTEOLI Classificazione.-Una classificazione moderna dei varî tipi di ottoni comuni e speciali può essere la seguente basata sulla esistente unificazione italiana: a) [...] meccaniche e corrosive; OTS-70 (Cu 70, Zn 29, Sn 1): è il classico ottone cosidetto "ammiragliato" usato per lamiere per piccole piastre di condensatori, tubi per condensatori; OTS-76 (Cu 76, Zn 21,5, Al 2,5): si usa come il precedente per tubi per ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – UNIFICAZIONE ITALIANA – MODULO ELASTICO – AMMIRAGLIATO – LAMINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTONE (4)
Mostra Tutti

ponte

Enciclopedia on line

Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] di capacità e di induttanze rispettivamente. Poiché le impedenze dei rami possono risultare da combinazioni di resistori, induttori e condensatori sia in serie sia in parallelo tra loro, il numero di p. diversi realizzabili è molto grande. La massima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – GEOMORFOLOGIA – ANATOMIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – EDILIZIA – ELETTROTECNICA – MECCANICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ISOLA DI PRINCE EDWARD – DERIVA DEI CONTINENTI – STRUTTURA TERZIARIA – LARGHEZZA DI BANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ponte (5)
Mostra Tutti

parallelo

Enciclopedia on line

In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso e a essa rigidamente collegato (superficie di rotazione), il cerchio descritto da un punto della curva generatrice, [...] tensione elettrica. Se gli elementi messi in p. sono polarizzati (è il caso, per es., delle pile, dei condensatori elettrolitici ecc.), il collegamento deve essere fatto tenendo conto della loro polarità, e precisamente in modo che risultino connessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – ELABORATORI – ELETTROTECNICA
TAGS: POSTULATO DELLE PARALLELE – PRODOTTO VETTORIALE – TENSIONE ELETTRICA – PIANO CARTESIANO – ELETTROTECNICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelo (2)
Mostra Tutti

POLVERIZZATORE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLVERIZZATORE (fr. pulvérisateur; sp. pulverizador; ted. Zerstäuber; ingl. sprayer) Antonio Capetti È un apparecchio destinato a far effluire un liquido sotto forma di minute goccioline. Lo scopo generico [...] si hanno negli apparecchi per il lavaggio di gas a mezzo di getti liquidi; nei condensatori a miscela; nelle torri di refrigerazione dell'acqua riscaldata dei condensatori o delle camicie di motori a combustione interna, ecc. Per la descrizione degli ... Leggi Tutto

multivibratore

Enciclopedia on line

Dispositivo elettronico con due soli stati di funzionamento, generalmente impiegante due stadi amplificatori a transistori (generalmente in circuito integrato), accoppiati in modo che l’ingresso di uno [...] dal fatto che uno dei due transistori è interdetto, mentre l’altro è in saturazione; ciò può essere ottenuto eliminando un condensatore di accoppiamento e la relativa resistenza di base di un m. astabile (c, g in fig. 1A) e collegando con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – RETROAZIONE POSITIVA – CIRCUITO INTEGRATO – CONDENSATORE – RESISTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su multivibratore (1)
Mostra Tutti

quenching

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quenching quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] di queste oscillazioni spurie, ottenuto con opportuni dispositivi che ne assorbano l'energia (smorzatori meccanici, condensatori elettrici di fuga, ecc.). ◆ [FSN] Approssimazione consistente nel trascurare la creazione di coppie quark-antiquark ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

duplicatore

Enciclopedia on line

D. di Belli Macchina elettrostatica a induzione (fig. 1), costituita da due pozzi metallici P1, P2 terminanti in due piatti A e B, affacciati a due piatti C, D distaccabili e muniti di manici isolanti [...] effluvio. In elettrotecnica e in elettronica, d. di tensione, circuito raddrizzatore (fig. 2), impiegante due diodi a, b e due condensatori c, d di elevata capacità; questi ultimi sono connessi in serie in modo che le loro tensioni di carica vanno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI – ELETTRONICA – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ELETTROTECNICA – ELETTROSTATICA – TRASFORMATORE – RADDRIZZATORE – CONDENSATORI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensàbile
condensabile condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali