Scienza militare
Complesso di carica, bossolo, capsula e proiettile, costituente il colpo completo per le armi da fuoco portatili, per le mitragliere e le artiglierie di piccolo e medio calibro a tiro [...] posta al centro del fondello del bossolo) in tutto simili a quelle oggi in uso.
Tecnica
Condensatori a c. Condensatori, di solito a carta, di piccole dimensioni e cilindrici.
C. piezoelettrica (o fonorivelatore piezoelettrico) Trasduttore che ...
Leggi Tutto
Nel campo delle macchine c. importanza sempre crescente hanno assunto, in questi ultimi anni, le c. elettroniche, cioè le macchine che svolgono calcoli, su numeri o su funzioni, mediante l'uso di dispositivi [...] e di 1/100000 (per 100 sec di funzionamento) per l'integratore. Naturalmente occorre anche che resistori e condensatori abbiano una precisione dello stesso ordine di grandezza cioè almeno di 1/10000; ciò richiede generalmente la necessità di ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] così in modo che non ci siano segnali troppo forti, pericolosi per il buon funzionamento delle altre componenti. I condensatori invece regolano il flusso di corrente e vengono inseriti nel circuito in base alla capacità che indica quanta energia sono ...
Leggi Tutto
La particolare natura dei minerali di c., che li porta quasi sempre a ritrovarsi associati in modeste quantità ai minerali di altri metalli, come zinco, piombo e rame, fa sì che risulti assai vantaggioso [...] e riscaldando il tutto a 900 °C in forni rotativi, o meglio ancora in storte di refrattario, muniti di opportuni condensatori, si ricava un concentrato di c. più ricco di quello di partenza. Ripetendo più volte l'operazione, si perviene infine ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] di dati: VI 306 e. ◆ [ELT] C. a colori: c. per riconoscere rapidamente il valore e la tolleranza di resistori e condensatori, costituito da strisce colorate o punti colorati, come indicato, a titolo di es., nella figura. ◆ [ASF] C. a N-corpi (ingl ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] i suoi vantaggi; nel 1819 il veliero, con propulsione ausiliaria a ruote, Savannah, attraversò l’Atlantico. L’adozione dei condensatori a superficie (con straordinaria economia di acqua e di carbone) rese possibile nel 1838 l’inizio di un regolare ...
Leggi Tutto
integrazione
integrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] piastra, telaio, ecc.) di unità integrate insieme a unità discrete (quali, per es., diodi e transistori di potenza, condensatori elettrolitici di grande capacità, induttori di grande induttanza, ecc.). ◆ [ANM] I. definita e indefinita di una funzione ...
Leggi Tutto
scambiatore di calore Nel senso più ampio dell’espressione, qualunque apparecchio destinato alla trasmissione del calore tra due fluidi. Si distinguono: s. con o senza accumulazione di calore; s. a superficie [...] s. di questo tipo possono assumere nomi specifici in relazione ai cambiamenti di fase che avvengono in essi (condensatori, ribollitori) o ai compiti cui devono assolvere (refrigeranti, riscaldatori). La caldaia, per es., è un particolare s. destinato ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Diaz de Santillana
Fisico, nato a Bologna il 27 agosto 1850, morto ivi l'8 giugno 1921. Studiò a Bologna, ove conseguì il diploma d'ingegneria civile, e vi fu nominato assistente [...] una grande maestria teorica.
Con l'anno 1908 s'inizia l'ultimo grande ciclo di ricerche sperimentali, che viene poi condensato nel libro I fenomeni elettroatomici sotto l'azione del magnetismo. In questo libro si trovano esposte le sue ben note ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] e si misura in ohm, per l’induttore il parametro L è detto induttanza e si misura in henry, mentre per il condensatore, il parametro C è detto capacità e si misura in farad. Per i generatori di tensione e di corrente, le relazioni costitutive ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.