• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
56 risultati
Tutti i risultati [266]
Elettronica [56]
Fisica [99]
Ingegneria [86]
Temi generali [51]
Elettrologia [38]
Chimica [34]
Matematica [30]
Fisica matematica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]
Strumenti e tecnologia applicata [20]

PWM (Pulse width modulation)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

PWM (Pulse width modulation) Paolo Tenti Tipo di modulazione in cui l’informazione è rappresentata dalla durata di ogni impulso ricorrente regolarmente. Tutti i convertitori elettronici di potenza sono [...] costituiti da insiemi d’interruttori elettronici e includono elementi reattivi (condensatori e induttanze) con ­funzioni di filtraggio. Pur essendo gli interruttori elettronici in grado di assumere solo due stati (on, chiuso; off, aperto), ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA – TEMI GENERALI
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – MICROPROCESSORE – CONDENSATORI – INDUTTANZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PWM (Pulse width modulation) (1)
Mostra Tutti

verniero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

verniero vernièro [Der. del nome del matematico fr. P. Vernier (1580 - 1637) che inventò lo strumento] [MTR] Sinon. ormai ant. di nonio. ◆ [ELT] Condensatore variabile v.: piccolo condensatore in parallelo [...] a un altro principale per regolare minutamente la capacità del complesso dei due condensatori. ◆ [FSP] Razzo v.: piccolo razzo ausiliario di missili e astronavi per effettuare correzioni di rotta e manovre varie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

inseritore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inseritore inseritóre [s.m. e agg. f. -trice) Der. di inserire (→ inserzione)] [ELT] [FTC] [EMG] Commutatore a più posizioni, costruito in modo da poter inserire mediante esso ordinatamente in un circuito [...] o una rete un certo numero di elementi, identici o no (generatori, resistori, condensatori, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

microstriscia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

microstriscia microstrìscia [(pl. microstrisce) Comp. di micro- e striscia] [LSF] (a) Propr., striscia, o più spesso, stretta e sottile lamina rettangolare, di piccolissime dimensioni. (b) Estensiv., [...] con una striscia di tale genere. ◆ [ELT] Qualifica o denomin. di dispositivi circuitali per microonde (resistori, condensatori, induttori, filtri e spec. linee planari, sia normali che accoppiate), realizzati su una m. di materiale dielettrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA
TAGS: CIRCUITI INTEGRATI – DIELETTRICO – MICROONDE

passante

Enciclopedia on line

Araldica Attributo (➔) di una figura. Tecnica Condensatore p. Tipo di condensatore usato per collegare circuiti elettrici ed elettronici situati ai lati opposti di una piastra; l’armatura esterna, a contatto [...] con la piastra metallica posta a massa, fa capo a due reofori, uno per ciascun lato; condensatori del genere offrono una bassa impedenza per i segnali a radiofrequenza eventualmente presenti sull’altra armatura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – ELETTRONICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: CONDENSATORE – IMPEDENZA – ARALDICA

miniatura

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

miniatura miniatura [Der. del part. pass. miniato di miniare "arte di dipingere in piccole proporzioni", a sua volta dal colorante in rosso minio, usato per dare risalto alle iniziali dei capoversi dei [...] manoscritti] [LSF] Di oggetti di dimensioni minori di quelle normali o comunque piccole: condensatori m., interruttore m., ecc. ◆ [STF] [ELT] Tubi m.: tubi termoelettronici di dimensioni ridotte a circa un quarto del normale, largamente usati nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniatura (5)
Mostra Tutti

discreto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

discreto discréto [Der. del part. pass. discretus "distinto, separato, non continuo" del lat. discernere "vedere distintamente", comp. di dis- e cernere "vagliare, separare"] [ELT] Elettronica d.: in [...] elettronica integrata, la tecnica realizzativa di circuiti elettronici basata sull'uso di componenti d., quali resistori, condensatori, transistori, ecc., individualmente inclusi nei circuiti. ◆ [ALG] Gruppo d.: v. oltre: Insieme d. ◆ [ELT] Immagine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su discreto (1)
Mostra Tutti

passivo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

passivo passivo [Der. del lat. passivus, dal part. pass. passus di pati "patire, subire"] [LSF] Che subisce azioni, anziché esercitarle; in genere è in contrapp. ad attivo. ◆ [EMG] [ELT] Di componente [...] circuitale nel quale non siano presenti sorgenti di campi elettromotori intrinseci, quali sono, tipic., resistori, condensatori e induttori; analogamente, circuito p., ramo p. di una rete, rete p., ecc., quando sono composti soltanto da componenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTROLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su passivo (2)
Mostra Tutti

allineaménto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

allineamento allineaménto [Der. di allineare, da linea] [LSF] Il mettere in linea, il sistemare in una determinata disposizione geometrica, e il risultato così ottenuto; talora con signif. figurato, [...] rendere uguali: per es., a. di due circuiti oscillanti, renderne uguali le frequenze proprie, agendo sugli elementi regolabili (condensatori variabili o induttori variabili). ◆ [ELT] A. adattivo: v. antenna: I 168 f. ◆ [ELT] A. broadside: v. antenna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

polarizzato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzato polarizzato [agg. Part. pass. di polarizzare (→ polarizzabile) "che presenta una polarizzazione o una polarità"] [ELT] Componente elettrico p.: bipolo (talora un multipolo) i cui reofori [...] o qual è il reoforo a potenziale maggiore (cioè con la cosiddetta polarità positiva); sono di tal genere, per es., i condensatori elettrolitici (v. oltre), i diodi, i LED, i triodi, i transistori, per non parlare dei generatori di corrente continua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA NUCLEARE – OTTICA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensàbile
condensabile condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali