• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
99 risultati
Tutti i risultati [266]
Fisica [99]
Ingegneria [86]
Elettronica [56]
Temi generali [51]
Elettrologia [38]
Chimica [34]
Matematica [30]
Fisica matematica [26]
Statistica e calcolo delle probabilita [23]
Strumenti e tecnologia applicata [20]

CONDENSATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata. Per [...] , di un angolo ϕ più piccolo di 90° (fig. 1 b). L'angolo ψ, complementare di ϕ, è l'angolo di perdita del condensatore. La potenza attiva fornita si esprime mediante la relazione: È evidente il motivo per cui si dà il nome di fattore di potenza del ... Leggi Tutto
TAGS: ANGOLO Ψ, COMPLEMENTARE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – MATERIE PLASTICHE – ENERGIA ELETTRICA – MEDIA GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDENSATORE (2)
Mostra Tutti

Sauty

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sauty Sauty 〈sotì〉 [MTR] [ELT] Ponte di S.: ponte di misura per capacità di condensatori elettrici, in cui un ramo è costituito (v. fig.) dal condensatore incognito Cx e da un condensatore variabile [...] C con manopola graduata in sottomultipli del farad, mentre l'altro ramo è costituito da due cassette di resistenza (di solito in potenze di 10) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – ELETTRONICA

capacimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

capacimetro capacìmetro [Comp. di capaci(tà elettrica) e -metro] [MTR] [EMG] Strumento per misurare la capacità di condensatori elettrici e, con adatti artifici, anche di conduttori. Si hanno: (a) c. [...] generatore di tensione alternata, in serie al quale è posto un resistore e il condensatore sotto misurazione; la tensione indicata dal voltmetro ai capi del condensatore è inversamente proporzionale alla capacità di questo, per cui se si usa sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA

condensa 2

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condensa 2 condènsa2 [Der. di condensatore (elettrico)] [FSD] [ELT] Materiale ceramico a base di biossido di titanio ad alta costante dielettrica relativa, usato per condensatori elettrici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – ELETTRONICA

decade

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decade dècade [Der. del lat. decas -adis, dal gr. dekás -ádos] [LSF] (a) Gruppo di dieci oggetti simili (per es., 10 giorni, ma anche d. di resistori, condensatori, ecc. per realizzare resistori, condensatori, [...] ecc. variabili). (b) Intervallo di valori numerici i cui valori estremi stiano fra loro nel rapporto 1:10 (o 10:1) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

batterìa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

batteria batterìa [Der. del fr. batterie, da battre "battere"] [LSF] Complesso di dispositivi, apparecchi o macchine, spesso identici fra loro, cooperanti a una medesima funzione: per es., b. di condensatori, [...] più condensatori collegati insieme. ◆ [EMG] [CHF] (a) Il termine è usato, assolut., per indicare più pile chimiche e accumulatori (ma anche coppie termoelettriche, fotocelle, ecc.) collegati tra loro in serie o in serie-parallelo: b. anodica, b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI PLASMI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

Schering Harold Ernst

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Schering Harold Ernst Schering 〈šèrink〉 Harold Ernst [STF] (Gottinga 1880 - Hannover 1959) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Hannover (1927). ◆ [MTR] [EMG] Ponte di S.: tipo di ponte di misura [...] per condensatori che consente di misurarne la capacità anche sotto tensione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

cartuccia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cartuccia cartùccia [(pl. -ce) Der. del fr. cartouche] [LSF] Denomin. di dispositivi o apparecchi di forma che ricorda quelle delle c. di armi, e cioè cilindrica e di non grandi dimensioni: condensatori [...] a c., appunto a forma di piccoli cilindri; c. microfonica, piezoelettrica, ecc., per microfoni oppure per trasduttori piezoelettrici, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

integratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

integratore integratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di integrare "che opera un'integrazione"] [ELT] Circuito i. (o, assolut., i. s.m.): dispositivo circuitale quadripolare a elementi passivi (resistori, [...] condensatori, induttori) e attivi (transistori) il cui segnale d'uscita è, a parte eventuali costanti additive o moltiplicative, l'integrale nel tempo del segnale applicato all'ingresso. Due tipici i. passivi sono l'i. a resistenza-capacità, o i. RC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA – ELETTRONICA

RC

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

RC RC 〈èrre-ci〉 [FTC] [ELT] [EMG] Sigla, formata con i simb. abituali della resistenza elettrica (R) e della capacità elettrica (C), per indicare strutture circuitali costituite da soli resistori e condensatori [...] (astrattamente, nel calcolo delle quali entrino soltanto resistenze e capacità, potendosi lecitamente trascurare l'induttanza): filtro RC, rete RC, ecc. ◆ [FTC] [EMG] Circuito RC parallelo e serie: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
condènsa
condensa condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensàbile
condensabile condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali