partitore
partitóre [s.m. e agg. (f. trice) Der. del lat. partitor -oris, dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] Denomin. di dispositivi per ripartire qualcosa, per operare una partizione. [...] nel tempo si usano anche p. analoghi a quelli resistivi, costituiti però da due elementi reattivi, che possono essere due condensatori (p. capacitivo: fig. 3) o due induttori (p. induttivo: fig. 4); vale ancora la precedente formula del p. resistivo ...
Leggi Tutto
codice
còdice [Der. del lat. codex -icis, originar. parte interna del fusto degli alberi, poi tavoletta su cui scrivere e infine, per estensione, libro manoscritto in fogli, in contrapp. al libro in [...] di dati: VI 306 e. ◆ [ELT] C. a colori: c. per riconoscere rapidamente il valore e la tolleranza di resistori e condensatori, costituito da strisce colorate o punti colorati, come indicato, a titolo di es., nella figura. ◆ [ASF] C. a N-corpi (ingl ...
Leggi Tutto
mica
mica [Lat. mica "briciola" nella locuz. mica auri "pagliuzza d'oro", o simile, con rifer. al luccichio nella sfaldatura del minerale] [GFS] Nella geologia, denomin. di un gruppo di minerali fillosilicati, [...] caratteristiche elettriche (ottimi isolanti) e termiche (grande resistenza alle alte temperature), nella costruzione di condensatori elettrici, riscaldatori elettrici, ecc. Nella tab. sono riportate alcune caratteristiche della muscovite, che è ...
Leggi Tutto
cascata
cascata [Der. di cascare, dal lat. cassicare, a sua volta der. di cadere e quindi "atto ed effetto del cadere"] [LSF] (a) Con rifer. analogico a una c. d'acqua o a una successione di c. d'acqua, [...] o avverbiale, la locuz. in c. è stata ed è ancor oggi spesso usata come equivalente a in serie, per indicare disposizioni di apparecchi l'uno di seguito all'altro: condensatori in cascata. ◆ [FNC] C. ideale: v. isotopi, separazione degli: III 344 c. ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] collegati sono sottoposti alla stessa tensione V (se questa è continua e vi sono bipoli polarizzati, come, per es., condensatori elettrolitici o pile, occorre rispettarne le polarità, come nella fig. capita per il bipolo c), mentre le intensità di ...
Leggi Tutto
quadripolo
quadripòlo [Comp. di quadri- e polo] [LSF] Ente con quattro poli, nei vari signif. del termine polo; è sinon., ma meno comune (salvo che nel-l'elettrotecnica e nell'elettronica), di quadrupolo. [...] forze elettromotrici (generatori elettrici, poliodi termoelettronici, transistori) si parla di q. attivo, mentre se a costituirlo sono resistori, condensatori, induttori o, in generale, impedenze, si parla di q. passivi; si parla poi di q. lineari se ...
Leggi Tutto
neutralizzazione
neutralizzazióne [Der. di neutralizzare "rendere neutro", da neutrale] [LSF] Processo il cui scopo è di rendere neutro qualcosa oppure di compensare, annullare l'effetto di qualcosa. [...] frazione del segnale d'uscita mediante un apposito circuito di n., comprendente anche piccoli condensatori regolabili (neutrocondensatori), oltre che induttori (neutroinduttori) e, talora, anche trasformatori ad alta frequenza (neutrotrasformatori ...
Leggi Tutto
dissipazione
dissipazióne [Der. del lat. dissipatio -onis, dal part. pass. dissipatus di dissipare "spargere qua e là", comp. di dis- e supare "gettare"] [LSF] Il dissipare o dissiparsi, dispersione, [...] elettronico o per un circuito elettrico, l'inverso del fattore di qualità (→ qualità). ◆ [EMG] Fattore di d. per condensatori fissi: v. componenti elettronici passivi: I 668 a. ◆ [TRM] Funzione di d.: la derivata temporale, cambiata di segno ...
Leggi Tutto
elemento
elemènto [Dal lat. elementum, di origine incerta] [LSF] Lo stesso che infinitesimo, cioè quantità di cui si possa trascurare, per enti geometrici, la parte non lineare (e. d'arco, di superficie, [...] : ciascuno dei bipoli (o anche multipoli) componenti di un circuito o di una rete elettrica, sia passivi (resistori, condensatori, induttori, reofori), sia attivi (generatori, transistori, ecc.): v. reti elettriche, teoria delle: IV 827 b. ◆ [ASF] E ...
Leggi Tutto
sintonia
sintonìa [Der. del gr. syntonía "accordo di suoni", comp. di sy´n "insieme" e tónos "suono"] [LSF] Con rifer. a fenomeni periodici e a grandezze descrittive di essi, uguaglianza di frequenza [...] circuiti oscillanti a radiofrequenza variabile sono regolati contemporaneamente sulla stessa frequenza; ciò si consegue agendo su un condensatore variabile, o (assai meno spesso) un induttore variabile, a più sezioni (una sezione per ogni circuito da ...
Leggi Tutto
condensa
condènsa s. f. [der. di condensare]. – 1. Propr., condensazione: acqua di c. (o assol. condensa), l’acqua risultante dalla condensazione di vapore acqueo in impianti termici a vapore. 2. Materiale ceramico a base di biossido di titanio...
condensabile
condensàbile agg. [der. di condensare]. – Che ha la proprietà di condensarsi, o che può essere condensato; nella seconda accezione, anche fig.: concetto non facilmente c. in poche parole.