• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [42]
Fisica [36]
Temi generali [7]
Biografie [7]
Meccanica quantistica [6]
Fisica atomica e molecolare [4]
Elettrologia [4]
Storia della fisica [4]
Matematica [4]
Chimica [3]
Criologia [3]

Fisica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisica Giorgio Parisi Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] processo si sta verificando attualmente con la condensazione di Bose-Einstein, fenomeno predetto nel 1925 da Einstein per gli atomi e riprodotto in laboratorio solo nel 1995. Un condensato di Bose-Einstein ha proprietà fisiche molto diverse da quelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CROMODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – ULTIMO TEOREMA DI FERMAT – FORZE ELETTROMAGNETICHE – LISTA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica (13)
Mostra Tutti

COERENZA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il concetto di coerenza è strettamente legato a quello delle correlazioni esistenti fra variabili che fluttuano statisticamente nel tempo e nello spazio. Inizialmente introdotto per spiegare i fenomeni [...] , in tal modo si possono rappresentare anche la superconduttività e gli stati condensati di Bose-Einstein. Nel caso della condensazione di Bose-Einstein si ha l'esistenza di effetti di c. associati con la fase del parametro d'ordine; nel caso dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – FLUTTUAZIONI QUANTISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COERENZA (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita Philip W. Anderson Superconduttività e superfluidità La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] ODLRO (off-diagonal long-range order) del condensato di Bose-Einstein. Egli mostrò che, mentre la densità della singola particella o la funzione di correlazione fra due particelle di un gas di Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – ELETTROLOGIA

Meccanica statistica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Meccanica statistica CChen Ning Yang di Chen Ning Yang SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] si basa su generalizzazioni del concetto di condensazione di Bose-Einstein, rese necessarie dal fatto che nel caso dei superconduttori e dell'3He la condensazione di Bose-Einstein è una condensazione di coppie di particelle di Fermi-Dirac (v. Bardeen ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – STATISTICA DI FERMI-DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccanica statistica (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Semiconduttori

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Semiconduttori Franco Bassani Semiconduttori Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] possono raggiungere densità elevate nel livello più basso. Studi per ottenere la condensazione di Bose-Einstein sono attualmente in corso (Deng et al. 2002). L'utilizzazione di nanostrutture idonee alla produzione degli effetti ottici più diversi è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA

MECCANICA QUANTISTICA

XXI Secolo (2010)

Meccanica quantistica Bruno Crosignani Eugenio Del Re Paolo Di Porto La meccanica quantistica può essere considerata la più efficiente descrizione della natura elaborata dall’uomo. I suoi successi [...] manifestano proprietà ondulatorie associate alla loro funzione d’onda e alla lunghezza di de Broglie, così la densità di materia di un condensato di Bose-Einstein può presentare massimi e minimi osservabili macroscopicamente, dovuti a un’interferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA

La grande scienza. Il laser

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Il laser Orazio Svelto Il laser I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] condensino in un unico stato quantistico. Per la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in gas diluiti di atomi alcalini e per i primi studi fondamentali delle proprietà dei condensati il premio Nobel 2001 per la fisica è stato attribuito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI

confinamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

confinamento Guido Alterelli Nella teoria delle interazioni forti basata sulla simmetria di gauge generata dalle cariche di colore (cromodinamica quantistica, QCD, Quantum chromodynamics), il confinamento [...] e densità dalle collisioni di ioni pesanti nelle quali si possono formare delle zone calde e dense dove il plasma di quark e gluoni deconfinati può prodursi per un breve intervallo di tempo. → Condensazione di Bose-Einstein; Interazioni fondamentali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su confinamento (3)
Mostra Tutti

bosone

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

bosone Mauro Cappelli Particella che segue la statistica di Bose-Einstein, teoria dovuta ai contributi separati di Satyendra Nath Bose e Albert Einstein, verificata da un sistema di particelle identiche [...] . A bassissime temperature un gas di Bose ideale è sottoposto al fenomeno della condensazione di Bose-Einstein (prevista da Einstein nel 1925). Con tale locuzione si indica la transizione di un sistema di bosoni indistinguibili verso lo stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bosone (2)
Mostra Tutti

lunghezza d'onda di de Broglie

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lunghezza d’onda di de Broglie Leonardo Fallani Grandezza che caratterizza il comportamento ondulatorio di una particella. Agli inizi del Novecento, con la nascita della meccanica quantistica, si afferma [...] del sistema, secondo la relazione dove kB è la costante di Boltzmann. Al diminuire della temperatura, la velocità media diminuisce e fenomeno della condensazione di Bose-Einstein, in base al quale le particelle di un gas cessano di comportarsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA QUANTISTICA
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DUALITÀ ONDA-PARTICELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lunghezza d'onda di de Broglie (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali